Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 18/12/13
 

Stagione di prosa, al Lauro Rossi "La scena" con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni

 

Domenica i protagonisti dello spettacolo incontreranno il pubblico alle ore 18.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti

 
mercoledì 18 dicembre 2013
UN uono tra due donne
Angela Fimocchiaro, Steano Annoni e Maria Amelia Monti protagonisti de "La scena"

Sabato 21 e domenica 22 dicembre proseguono gli appuntamenti della stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa da Comune di Macerata e AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

 La comune ricerca d'amore e libertà sono i temi protagonisti di La scena, spettacolo scritto e diretto dalla regista teatrale e cinematografica Cristina Comencini e interpretato dai bravi e divertenti Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni.  

Domenica (22 dicembre) i protagonisti dello spettacolo incontreranno il pubblico alle ore 18.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti.

 Due amiche mature leggono una domenica mattina una scena di teatro che una di loro deve recitare l'indomani.

I loro caratteri opposti si rivelano subito dal modo in cui sentono e interpretano il monologo: per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità e temibili tempeste dell'anima; per Maria, dirigente di banca separata e madre di due bambini, le tempeste della scena sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita.

Due femminilità opposte: Lucia ha rinunciato alla passione e, piuttosto che un uomo, si accontenta di amare i personaggi (più interessanti) che incontra sul palcoscenico. Maria invece non può stare senza un uomo e senza illudersi di avere finalmente incrociato quello giusto. Come l’ultimo, agganciato la sera prima a una festa in cui ha bevuto troppo, e di cui non ricorda esattamente il nome né l’età ma che - lei sostiene - potrebbe essere proprio l’atteso. Anche se risvegliandosi al mattino, non l’ha più trovato nel suo letto. Eccolo, invece, apparire in mutande, un giovane ragazzo di meno di trent’anni. Si era messo a dormire nella stanza dei bambini (fuori col padre per il fine settimana) perché la donna, di cui ricorda solo l’esuberanza fisica, russava. Davanti agli occhi esterrefatti di Lucia, il ragazzo la scambia per Maria.

Un po’ per liquidarlo, un po’ per divertimento, Lucia interpreta la parte dell’amica disinibita e Maria, rientrata con il caffè, è costretta a recitare il ruolo della sua amica severa e moralista. Finché il gioco tra loro, sotto lo sguardo allucinato del ragazzo, non regge più e le due si rivelano a lui nelle loro vere identità. E il ragazzo chi è? Un giovane uomo cresciuto da una madre imperiosa e assolutista: “Come voi due!” rivela lui ingenuamente. Le due donne lo interrogano, lo prendono in giro, gli fanno scuola di vita. Ma non prevedono la sua reazione, la rabbia che ha in corpo, la consapevolezza della sua fragilità e della sua forza senza sbocco.

Su sponde opposte, le due donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare perché “il passato sono solo muri sventrati, case terremotate da cui si deve fuggire” come dice la scena che Lucia deve interpretare il giorno dopo e anche quella che i tre hanno appena recitato insieme sul palcoscenico, che forse resta il solo luogo veramente libero del mondo.

 Per informazioni e biglietti (da 8 a23 euro): Biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 25630, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net  old.comune.macerata.it .Inizio spettacolo ore 21.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433