Comune di Macerata


Sei in:  Home , Verso il rispristino dell'orologio storico della torre civica , Iniziativa per commemorare la morte di Giordano Bruno - 17 febbraio 2014 , Bilancio "Aperitivi culturali a teatro" - 26 marzo 2013 , Storie maceratesi - Presentazione del volume , Storie maceratesi - Presentazione del volume , 900Buonaccorsi. Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Inaugurazione sale di Arte moderna , 900Buonaccorsi. Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Inaugurazione sale di Arte moderna , Notte dell'Opera 2015 - Laboratorio per la città , Notte dell'Opera 2015 - Laboratorio per la città , Un tappeto di libri 2014/2015 , Un tappeto di libri 2014/2015 , Trekking urbano 2014 , Giornata della Trasparenza 2014 , Giornata della Trasparenza 2014 , Percorsi d'Arte e Nuove Letture Opere dei Musei Civici e della città , Percorsi d'Arte e Nuove Letture Opere dei Musei Civici e della città , Percorsi d'Arte e Nuove Letture Opere dei Musei Civici e della città - novembre 2014 , Percorsi d'Arte e Nuove Letture Opere dei Musei Civici e della città - novembre 2014 , Il giovane favoloso , “Leopardi a Macerata”, il Comune promuove una serie di iniziative in occasione dell’uscita del film “Il giovane favoloso” , Scuola Popolare di Filosofia , Scuola Popolare di Filosofia , Una giornata in famiglia con Macerata Musei , Una giornata in famiglia con Macerata Musei , Giochi in corso Festival di cultura ludica e videoludica 2014 , Giochi in corso Festival di cultura ludica e videoludica 2014 , Il Sestante , Il Sestante , Festival dell'Ospitalità 2014 , Festival dell'Ospitalità 2014 , Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio , Festa del Patrono - San Giuliano 2014 , #CENTROSTORICOAPERTO , Cineforum sull'architettura e l'urbanistica - Modelli di cultura e innovazione , Cineforum sull'architettura e l'urbanistica - Modelli di cultura e innovazione , Notte dell'Opera 2014 , La Notte dell’Opera: marcia trionfale a Macerata , Rassegna NON A VOCE SOLA 2014 - V edizione , Parte da Macerata la rassegna “Non a voce sola”. Sabato appuntamento nel cortile di Palazzo Buonaccorsi , Filosofia della vita quotidiana, dialogo alla ricerca della “vita buona” , Filosofia della vita quotidiana, dialogo alla ricerca della “vita buona” , Giornata Mondiale del Rifugiato 2014 , Giornata Mondiale del Rifugiato 2014 , Polpette avvelenate. La cultura del cibo tra scienza, estetica ed etica , Polpette avvelenate. La cultura del cibo tra scienza, estetica ed etica , Funny Museum 2014 , Funny Museum 2014 , La mia scuola per la pace 2014 , La mia scuola per la pace 2014 , Notte dei Musei e Giornata Internazionale dei Musei 2014 , Tante originali proposte al Palazzo Buonaccorsi per la Notte dei Musei e la Giornata internazionale dei musei.
Ultimo Aggiornamento: 14/05/14
 

Tante originali proposte al Palazzo Buonaccorsi per la Notte dei Musei e la Giornata internazionale dei musei.

 

Apertura gratuita in orario notturno e sette originali installazioni realizzate con materiali di riuso nell'ambito del progetto Tconnetto per "connettersi" in forma ludico/creativa con l'arte.

 
.
.

Torna anche quest’anno, sabato 17 maggio, la Notte europea dei musei, la manifestazione che coinvolge migliaia di musei in più di trenta paesi d’Europa con aperture straordinarie e ingresso gratuito. A Macerata, i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi aderiscono come sempre all’ iniziativa proposta dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dei Beni e delle attività culturali con l’apertura straordinaria e gratuita del Palazzo dalle 19 alle 24. In programma, durante la serata, anche due visite guidate, alle ore 19,00 e alle  21,00 (costo Euro 2,00) sul tema Luce e ombra a Palazzo Buonaccorsi. Le opere d'arte rivelate, ovvero un percorso guidato alla scoperta delle collezioni di arte antica.

  

Il giorno successivo, domenica 18 maggio, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, iniziativa di condivisione dei valori fondamentali del museo promossa dall’ International Council of Museums (Icom), i Musei di Palazzo Buonaccorsi rimarranno aperti dalle 10,00 alle 18,00 con ingresso ridotto (costo Euro 2,00, gratuito fino ai 14 anni) e con la possibilità di sperimentare le installazioni realizzate dall’associazione Les Friches in collaborazione con i Musei civici nell’ambito del progetto Tconnetto, che permetteranno un’ esplorazione ludico/sensoriale degli spazi e delle opere.

Si tratta di realizzazioni artigianali, con materiali di riuso, di sette insoliti dispositivi ludici di osservazione visiva. Prendendo infatti spunto dal tema che ispira la Giornata Internazionale dei Musei 2014, ossia Make connections with collections - Creare connessioni con le collezioni, Les Friches hanno predisposto un percorso giocoso nelle sale del piano nobile dove è allestita la collezione di Arte antica, che permetta ai piccoli e grandi visitatori di interagire con le opere, l’architettura del luogo e con le altre persone presenti. 

Il progetto, nato per questo specifico evento e rivolto in particolar modo al coinvolgimento del pubblico giovanile, è l’occasione con cui i musei intendono  dotarsi in modo permanete di strumenti/exhibit tramite cui guardare le opere e il palazzo da originali punti di vista. I sette dispositivi progettati, realizzati in larga parte con cartone da imballaggio, sono fruibili lungo il percorso di visita, ciascuno con una specifica finalità da raggiungere in rapporto all’ambiente in cui è collocato. Tconnetto è un percorso che agevola singolari connessioni e che spinge l’osservatore a rinnovare il proprio sguardo interagendo sia con il dispositivo ludico a sua disposizione sia con lo spazio che lo ospita permettendogli una maniera insolita di “connettersi” con  l’Arte. 

 

Le iniziative di Macerata Musei terminano lunedì 19 maggio con il seminario Musei e paesaggi culturali, organizzato dal coordinamento Regionale ICOM Marche. Interviene Daniele Jalla referente ICOM Italia. Si svolgerà nelle sale del Palazzo Buonaccorsi dalle 10 alle 13. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433