Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 12/10/07

Umberto Peschi

Immagine di una scultura dal titolo "Pagliaccio", altorilievo del 1947

Umberto Peschi. Opere 1930-1992

Macerata, Chiesa di San Paolo, 17 luglio-12 ottobre 2004

Macerata estate 2004 propone una mostra evento dedicata allo scultore maceratese Umberto Peschi, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e organizzata dalla Pinacoteca comunale in collaborazione con l'Associazione Alberto e Umberto Peschi per le arti visive, la Fondazione CARIMA e con il patrocinio della Provincia di Macerata e della Regione Marche. Umberto Peschi. Opere 1930-1992 aprirà i battenti il 17 luglio 2004, nella chiesa di San Paolo nel e resterà aperta fino al 12 ottobre 2004. La figura di Umberto Peschi e la retrospettiva ad esso dedicata saranno presentate il 17 luglio alle ore 18 nel teatro Lauro Rossi dai curatori Paola Ballesi e Nino Ricci. A dodici anni dalla morte, l'iniziativa vuole essere un contributo all'azione di divulgazione e di approfondimento dell'opera del grande artista maceratese, originale protagonista nel panorama dell'arte contemporanea a partire dagli anni Trenta. Umberto Peschi (1912 - 1992) si pone dapprima come geniale interprete del secondo futurismo, poi come tenace ricercatore della prima ora del linguaggio dell'astrazione, e infine, nella stagione più matura, come significativo esponente della neoavanguardia che compone la sintassi astratta secondo la intrigante poetica del tarlo, calibrata tra sottili varianti luministiche e articolazioni di moduli corrosi, tra esprit de géometrie e immaginazione.
 
Immagine di una scultura in legno dal titolo "Maschera atomica", del 1949
In circa cento opere dal 1930 al 1992, la maggior parte in legno, suo materiale d'elezione, più un cospicuo numero di disegni e un corposo corredo fotografico e documentario, la retrospettiva si ripromette di ricostruire fedelmente il percorso della vicenda umana e artistica di Umberto Peschi, lo straordinario "intagliatore dello spazio", come lo ebbe a definire Depero.

BREVE BIOGRAFIA DELL'ARTISTA

Nato a Macerata il 2 luglio 1912, Umberto Peschi dimostra precocemente un talento nella disciplina dell'intaglio del legno frequentando gli opifici dei mobilieri locali e dando vita alle sue prime produzioni. Trasferitosi a Roma nel 1937 entra in contatto con i vari gruppi futuristi della capitale diventando amico personale di Prampolini, Balla, Depero. Nel 1940 partecipa alla XXII edizione della Biennale Internazionale d'Arte di Venezia , dove espone il notissimo Aeroritratto d'aviatore, un legno a tutto tondo, che lo scenografo Dante Ferretti inserì, poi, per la sua grande forza simbolica nella scenografia del film Salò o le centoventi giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini.
 
Immagine di una scultura in legno dal titolo "Palla a volo", del 19547
A partire dagli anni '50 l'artista si inserisce in un contesto internazionale attento e sensibile ai problemi dell'arte astratta, che determina in lui la necessità di un confronto diretto, immediato e costante con la realtà estremamente cangiante delle ricerche europee e da cui egli sviluppa una potente ed originalissima espressione nella poetica del tarlo, declinato nelle infinite varianti dei pieni e dei voti e delle articolazioni modulari, che predispongono la materia ad accogliere la luce.
L'ultima stagione dell'artista, spentosi a Macerata all'età di 80 anni il 15 novembre 1992, vede un Peschi 'ludico', artefice di opere che si sviluppano su grandi formati, per certi versi elusive l'esprit de géometrie dominante nel periodo precedente.
 
INFO
Tel./fax 0733-256361
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433