Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 06/05/05

"Nature morte" nella mostra che si inaugura domani in filarmonica

COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 6 maggio 2005
OGGETTO: "Nature morte" nella mostra che si inaugura domani in filarmonica

All'interno della mostra "A difesa della biodiversità", che si inaugura domani (7 maggio) alle 17 al Teatro della filarmonica di Macerata, vi è una sezione intitolata "Nature morte" dove sono esposti alcuni reperti, tra i più pregiati e rappresentativi, confiscati dal personale del Corpo forestale dello Stato. Si tratta di sequestri effettuati nell'ambito della vasta e articolata attività di applicazione della Cites (Convenzione di Washington del 1973), sul commercio illegale di flora e fauna minacciate d'estinzione, che viene da anni espletata nelle frontiere e sul territorio nazionale.
Sono "pezzi di natura", di "biodiversità", di "wildlife" (lett.: vita selvatica, flora e fauna), sottratti illegalmente dai propri ambienti naturali di origine e illegalmente contrabbandati in giro per il mondo in contrasto con il trattato Cites e scelti tra i più belli e preziosi, provenienti da specie dall'alto valore naturalistico, ma anche dalla pregiata fattura che testimoniano di come in alcuni casi la sensibilità, il senso del bello, dell'arte e del gusto dell'uomo possano confliggere con l'esigenza di preservare la biodiversità, la diversità, cioè, delle forme di vita del pianeta a favore nelle future generazioni.
In questa mostra, unica nel suo genere, si vuole trasmettere, attraverso il potere attrattivo che questi oggetti inevitabilmente evocano, anche la drammaticità delle azioni illegali di cui l'uomo si è reso responsabile. Alcune di queste sono vere e proprie opere d'arte, sottratte ad un collezionismo e ad un mercato scellerati. Esse vengono restituite alla collettività alla quale si mostrano alla stregua di "nature morte" che però possono recare un forte messaggio comunicativo e informativo al visitatore attento.
La mostra comprende anche una sezione curata interamente dal Museo di storia naturale di Macerata e dal Museo di scienze naturali di Camerino, con numerosi pannelli e spazi interattivi, dedicata al problema dell'abbandono degli animali di specie tutelate dalla Cites come pitoni, iguane e tartarughe, tutti animali che purtroppo sempre più frequentemente vengono abbandonati e una volta confiscati vengono affidati ai musei per la loro custodia trattandosi di specie che necessitano di ambienti e cure particolari.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433