Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Città , Cultura e spettacolo , Cinema , i-mode VISIONS 2006
Ultimo Aggiornamento: 02/05/08

i-mode VISIONS 2006

 
il manifesto con immagine

PlayBeckett - Visioni multimediali nell'opera di Samuel Beckett

Macerata 6 aprile - 12 maggio


Accademia di Belle Arti
in collaborazione con
Comune Macerata
Provincia Macerata
Teatro Stadile delle Marche
 
 
 

Esposizione annuale dell'I.CoMS Istituto di Comunicazione Multimediale e Spettacolo

La terza edizione del Festival i-mode VISIONS è dedicata quest'anno allo scrittore premio Nobel Samuel Beckett, in occasione del centenario della nascita.

Il programma  stato inaugurato il 6 aprile dalla mostra fotografica di Mario Dondero "Samuel Beckett e i volti della Francia di fine Anni '50: Ionesco, Genet, Sartre, De Beauvoir, Roger Blin" (a cura di Vito Panico), tuttora in corso.

Il clou della manifestazione "PlayBeckett" si avrà nella due giorni 11-12 maggio 2006: alla presentazione del volume  PlayBeckett - visioni multimediali nell'opera di Samuel Beckett (di Massimo Puliani e Alessandro Forlani, edito dalla Halley Editrice di Matelica) seguiranno performances multimediali, installazioni video e audio, il concorso per video-opere "I modi della visione" e una rassegna di opere per il cinema e la tv di cui Beckett fu autore; le esposizioni vedranno la presenza di opere di famosi artisti contemporanei quali Julian Beck del Living Theatre, Atom Egoyan, Lindsay-Hogg, Glauco Mauri e Federico Tiezzi.

Il Festival si chiuderà al Teatro Lauro Rossi con la rappresentazione del Trittico beckettiano della compagnia teatrale Krypton (regia di Giancarlo Cauteruccio).
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero ad eccezione dello spettacolo dei Krypton che avrà la prevendita al Lauro Rossi.
Biglietto: € 8 ridotto studenti € 5
 
 
 
Info
Accademia Belle Arti
e mail ufficiostampa.accademia@virgilio.it
tel . 334.9447038
 

 
"Samuel Beckett e i volti della Francia di fine Anni '50"
Mostra fotografica di Mario Dondero
Mario Dondero, figura leggendaria del fotogiornalismo italiano, inizia la sua attività di comunicatore per immagini frequentando l'ambiente milanese della metà degli Anni '50 con artisti, scrittori e fotografi come Alta Castaldi, Ugo Mulas, Carlo Bavagnoli, Uliano Lucas e Luciano Branciardi. Alla fine degli anni '50 si trasferisce a Parigi, dove collabora con Le Monde, Le Figaro, Le Nouvel Observateur; diventa amico di molti artisti, scrittori e intellettuali francesi di cui esegue ritratti. Nota è ormai la foto di gruppo degli scrittori del cosiddetto "Nouveau Roman" Nathalie Serraute, Samuel Beckett, Alain Robbe-Grillet, Claude Mauriac, Claude Simon, ]erome Lindon, Robert Pinget, Claude Ollier. Nel 1985 vince il Premio Scanno per un reportage fotografico sul mondo del lavoro, pubblicato su Le Monde e L'Illustrazione Italiana. A metà degli Anni '80 si trasferisce a Fermo, da dove continua la sua collaborazione col Venerdì di Repubblica, il settimanale Diario, Il Manifesto.

La mostra resterà aperta nei locali della Galleria Mirionima, in Piazza della Libertà, dal 6 al 18 aprile e dal 27 aprile all'11 maggio 2006.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433