Come far crescere bene un bambino
VENERDI 15 GIUGNO 2007
Polo Didattico Luigi Bertelli Facoltà di Scienze della formazione Università degli Studi di Macerata
Contrada Vallebona Macerata
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia.
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
Questo è il cuore di Nati per Leggere, il progetto che ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Leggere ad alta voce e con una certa continuità ai bambini in età prescolare ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale tra bambino e genitori, sia cognitivo perché egli sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.
Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.
PROGRAMMA
Presentazione del Progetto Nazionale Nati Per Leggere
ore 9.20 Saluto delle Autorità
ore 9.30 Lettura ad alta voce.
ore 10 "Origini-diffusione-evidenze scientifiche del progetto NPL"
Stefania Manetti, Pediatra di Famiglia Referente ACP Campania
ore 10.30 "Leggere parole,raccontare immagini"
Rita Valentino Merletti, esperta di letteratura per l'infanzia
ore 11 "La Biblioteca e i piccoli lettori"
Anna Della Fornace, bibliotecaria Coordinamento Nazionale NPL
ore 11.30 "Il ruolo dell'Ente Locale"
Sonia Ruggeri, Assessore politiche sociali Comune di Fabriano
ore 11.45 Dibattito
ore 12.30 Lettura ad alta voce.
Presiede Michele Corsi, Preside Facoltà Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata
Nati per Leggere: un progetto plurale
Esperienze e progetti di pediatri, bibliotecari, pedagogisti, educatori, genitori,amministratori, volontari.
ore 15 Suddivisione in gruppi di ruolo.
- Nati per leggere e la professione pediatrica
Coordinatore: Lucia Tubaldi, Pediatra Unità operativa pediatria-neonatologia Ospedale di Macerata, Referente di Nati per leggere per Macerata.
- Nati per leggere e i Servizi per l'infanzia
Coordinatore: M. Letizia Capparucci, Pedagogista Clinico, Coordinatore Nazionale RETE P.A.N. (Pedagogisti Asili Nido) della F.I.PED. (Federazione Italiana Pedagogisti), coordinatore pedagogico Asili Nido di Macerata.
- Nati per leggere e la Biblioteca
Coordinatore: Alessandra Sfrappini, dirigente della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata
- Nati per leggere e la Famiglia
Coordinatore: Anna Ascenzi, direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione Università di Macerata.
ore 17 - Sintesi dei lavori di gruppi a cura dei coordinatori: rilancio educativo.
Conclusione.
Presiede Anna Ascenzi direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione Università di Macerata.
Lettura ad alta voce
All'atto dell'iscrizione è possibile dare l'adesione per il pasto