Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Non a voce sola. Dialoghi al femminile , MACERATA D'ESTATE , Non a voce sola. Dialoghi al femminile , The Scent of Jazz, mostra fotografica di Andrea Feliziani , The Scent of Jazz, mostra fotografica di Andrea Feliziani , Now - No One Way , Now - No One Way , Giornata Mondiale del Rifugiato , Giornata Mondiale del Rifugiato , Settimana della Provincia di Anhui , Settimana della Provincia di Anhui , Cure termali a Sarnano per la terza età , Cure termali a Sarnano per la terza età , La Cina e le sue lingue , La Cina e le sue lingue , Dialoghi allo Specchio , "Just dance? No!" , Ivo Pannaggi - Futurista , Ivo Pannaggi - Futurista , Unifestival - Festival nazionale degli studenti universitari , Unifestival - Festival nazionale degli studenti universitari , Filastrocche a palazzo , Filastrocche a palazzo , Lungo i sentieri dell'armonia , Lungo i sentieri dell'armonia , Il Glomere - Conferimento del premio a Mario Fabbri , Il Glomere - Conferimento del premio a Mario Fabbri , Mozart e il pensiero libertino , Mozart e il pensiero libertino , Macerata è , Macerata è , Non violenza e territorio. VIVAfestival IV edizione , Non violenza e territorio. VIVAfestival IV edizione , Matteo Ricci. Dieci capitoli di un uomo strano , Esperienze al nido: le attività in mostra , Esperienze al nido: le attività in mostra , Tavola dell'arte , Tavola dell'arte , Presentazione Rapporto Annuale Federculture 2010 , Presentazione Rapporto Annuale Federculture 2010 , Dona il 5 per mille per contrastare la crisi economica , Dona il 5 per mille per contrastare la crisi economica
Ultimo Aggiornamento: 26/04/11

Presentazione del Rapporto Annuale Federculture 2010

 
Federculture
Rapporto Annuale Federculture 2011

Sala Eneide Palazzo Buonaccorsi 28 aprile 2011

Il Rapporto Annuale Federculture è la fotografia più completa del mondo della cultura nel nostro paese e rappresenta la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali.

Ogni anno, attraverso studi e ricerche inedite, vengono esaminate le dinamiche e le esperienze in atto nel nostro Paese e negli altri centri di eccellenza europei e mondiali.

Il volume, corredato di dati e indicatori, descrive l'andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti, ma anche gli ostacoli e le troppe inefficienze che frenano ancora il completo sviluppo del settore.

E' interamente dedicato a considerare e approfondire il valore sociale della cultura come conoscenza, sviluppo dell'individuo e delle comunità soprattutto in considerazione degli eventi che hanno segnato il 2010, anno contraddistinto dal crollo dell'intervento pubblico nella cultura ma anche da importanti e positive novità come l'inaugurazione del Maxxi e del Macro a Roma e del Museo del Novecento a Milano.

Il Rapporto è pertanto rivolto a: Governo, Parlamento, Presidenti, Assessori e Direttori regionali e provinciali, Sindaci, Assessori e Direttori comunali, Soprintendenti e Direttori di musei, teatri, festival e biblioteche, manager del settore.

Il Rapporto Annuale Federculture è inoltre un utile strumento per operatori e studiosi ai quali fornisce un quadro di riferimento ricco di elementi di informazione e valutazione.

 
 
 
Info

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433