Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rigenerazione urbana di Sforzacosta. Presentazione stasera in biblioteca , Cordoglio in Comune per la prematura scomparsa di Giovanni Florentino , Borgo in festa. Parcheggio con bus navetta , Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini , Cordoglio per la morte di Primo Boarelli e Arturo Mantella , Giornata del rifugiato a Macerata. Svotasi la conferenza del GUS , Nominato il CDA dell’Azienda servizi alla Persona , Zero Emission Day. A Macerata si parla di energia sostenibile , “Il Master in mostra” inaugurata l'esposizione a palazzo Buonaccorsi , Borgo Sforzacosta in festa. Attenzione alla segnaletica stradale per la viabilità , Bruno Tognolini apre domani i seminari di editoria della fabbrica delle Favole , Al Buonaccorsi un viaggio tra teste tagliate e tagliatrici di teste , Accoglienza e promozione della rete cittadina di beni culturali e museali. Incontro con gli operatori per la nuova gestione , Maratona consiliare sul bilancio 2012 , Musiche Dappertutto. Festa della Musica 2012 , Una mostra personale di Alessandro Taglioni agli Antichi Forni , Il sindaco Carancini alla conferenza per i diritti umani dei saharawi: riconoscere subito la Rasd , Street View. Cambia il volto della Terrazza dell' Onu ai Giardini Diaz , Giornata del rifugiato: al via le iniziative in città , Consiglio comunale, da lunedì la sessione bilancio , IMU, lunedì scade il versamento della prima rata , Cure termali a Sarnano per la terza età, aprono le iscrizioni , Gruppo Teatro Avis, presentata la 25^ rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni" , Macerata Opera Festival, per Carmen si cercano tre comparse maschili , "Street View", writers all'opera per riqualificare la Terrazza dell'Onu dei Popoli , Il sindaco alla conferenza internazionale per il popolo Saharawi a Firenze , “La Cultura ambientale” a Musicultura 2012 , Archivio news , Accoglienza bambini saharawi. Raccolta alimenti e beni di prima necessità , Chiusura anno didattico alla Piscina Comunale e consegna dei diplomi , Sferisterio. Domani scadono i termini per il ruolo di maschere , Cure termali a Sarnano per la terza età , Incontri, spettacoli e sport per la giornata del rifugiato , Tributo della Salvadei a Paul McCartney , A luglio Il Barattolo estivo in notturna, aperte le iscrizioni , Parcheggio Rampa Zara: le ipotesi su cui l'Amministrazione Carancini sta lavorando
Ultimo Aggiornamento: 12/06/12
 

Parcheggio Rampa Zara: le ipotesi su cui l'Amministrazione Carancini sta lavorando

 

Il sindaco: "Qui non c'è alcun progetto contro l'altro, nessuna guerra. Stiamo lavorando cercando di far progredire l'obiettivo amministrativo. Sono ipotesi su cui intendiamo lavorare da qui in avanti. La scelta è condizionata all'obiettivo di interesse pubblico ovvero facilità di accesso al centro storico, sicurezza e rispetto delle norme"

 
martedì 12 giugno 2012
progetto
La proposta progettaule della Sintagma

 "Abbiamo convocato questa conferenza stampa per fare chiarezza e dare la massima trasparenza possibile ad un punto qualificante della nostra Amministrazione comunale, la realizzazione del parcheggio Rampa Zara".

  Questa mattina il sindaco Romano Carancini, affiancato dagli assessori ai Lavori pubblici e all'Urbanistica, rispettivamente Ubaldo Urbani e Luciano Pantanetti, ha messo un punto fermo su una questione di cui la città dibatte da decenni.

  Classificandolo come uno dei punti più controversi all'epoca delle stesura del programma del centro sinistra in vista delle elezioni amministrative del 2010, su cui però fu trovata la convergenza in termini di caratteristiche tecniche che l'opera avrebbe dovuto avere, Carancini ha voluto ricordare le esigenze irrinunciabili circa il parcheggio a nord, ovvero il basso impatto ambientale e paesaggistico e accesso facilitato al centro storico.  

  "La Giunta rispettando il programma e intendendo procedere concretamente  alla realizzazione dell'opera, ha commissionato uno studio di fattibilità alla Sintagma di Perugia che già conosceva la nostra realtà per aver  fornito il piano della mobilità all'allora Amministrazione Maulo.".

 Studio Sintagma - Dalle prime valutazioni fatte dalla ditta perugina circa la situazione dei parcheggi in città è emerso che la disponibilità quantitativa degli stalli è perfettamente compatibile con le esigenze dell'utenza, ma dal punto qualitativo no. Per quanto riguarda invece  il parcheggio l'ipotesi avanzata è duplice nel senso che viene previsto un ascensore che porterebbe le persone a livello di viale Leopardi e da qui un attraversamento collegato all'attracco già esistente e quindi sbocco in via Armaroli. Oppure un ascensore in verticale o in obliquo superando il versante.

 
agricola
La seconda proposta progettaule presentata dall'Agricola Fontemaggiore srl

Le due ipotesi dell'Agricola Fontemaggiore srl -  "Contestualmente - ha proseguito il sindaco - sono arrivate due proposte da parte dell'Agricola Fontemaggiore srl. La prima a fine maggio presentata dall'amministratore unico della società, Pierandrea Farroni, la seconda il 5 giugno a firma, oltre che dello stesso Farroni, anche di Domenico Intermesoli".

  Per quanto riguarda l'accesso pedonale verso il centro storico il primo progetto prevede l'allaccio all'ascensore esistente all'interno dell'attuale parcheggio multipiano di via Armaroli tramite una galleria. Il secondo elaborato, invece, parla di un collegamento diretto che dal parcheggio permette l'accesso rapido alla Galleria del commercio tramite un percorso pedonale che collega il parcheggio a corso Matteotti, attraversando con un sottopassaggio viale Leopardi, salendo con un ascensore all'interno dell'ex convento di clausura e attraversando con un collegamento aereo trasparente via Armaroli arrivando  appunto alla Galleria del commercio.

  "Per quanto riguarda i posti auto entrambe le proposte - ha detto ancora il sindaco - sono identiche. Prevedono la realizzazione di circa 400-500 posti auto e l'ipotesi di circa 150 box interrati destinati a residenti, alle attività commerciali e alle strutture pubbliche presenti nel centro storico, mentre l'accesso e l'uscita dal parcheggio sono in viale Leopardi".

  "Qui - ha tenuto a ribadire il sindaco Carancini non c'è alcun progetto contro l'altro, nessuna guerra. Stiamo lavorando cercando di far progredire l'obiettivo amministrativo. Sono ipotesi su cui intendiamo lavorare da qui in avanti, La scelta è condizionata all'obiettivo di interesse pubblico ovvero facilità di accesso al centro storico, sicurezza e rispetto delle norme".

  Un altro aspetto su cui il primo cittadino si è soffermato riguarda la condivisone e la sinergia:"Vorremmo lavorare - ha infatti affermato il sindaco - cercando di coinvolgere  gli altri attori della città. Quello di Rampa Zara non deve essere un parcheggio fine a sé stesso ma vogliamo che venga condiviso anche dai residenti, dai commercianti e dalle altre istituzioni. Ci si deve muovere di concerto, senza fretta, approfondendo la questione".

  Concludendo la conferenza Carancini ha ribadito che deve essere soddisfatto l'interesse pubblico "collegando la realizzazione dell'opera ad un progetto più ampio di riqualificazione del centro storico e di valorizzazione dei suoi contenitori. Andremo avanti con laicità e chiarezza". (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433