Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rigenerazione urbana di Sforzacosta. Presentazione stasera in biblioteca , Cordoglio in Comune per la prematura scomparsa di Giovanni Florentino , Borgo in festa. Parcheggio con bus navetta , Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini , Cordoglio per la morte di Primo Boarelli e Arturo Mantella , Giornata del rifugiato a Macerata. Svotasi la conferenza del GUS , Nominato il CDA dell’Azienda servizi alla Persona , Zero Emission Day. A Macerata si parla di energia sostenibile , “Il Master in mostra” inaugurata l'esposizione a palazzo Buonaccorsi , Borgo Sforzacosta in festa. Attenzione alla segnaletica stradale per la viabilità , Bruno Tognolini apre domani i seminari di editoria della fabbrica delle Favole , Al Buonaccorsi un viaggio tra teste tagliate e tagliatrici di teste , Accoglienza e promozione della rete cittadina di beni culturali e museali. Incontro con gli operatori per la nuova gestione , Maratona consiliare sul bilancio 2012 , Musiche Dappertutto. Festa della Musica 2012 , Una mostra personale di Alessandro Taglioni agli Antichi Forni , Il sindaco Carancini alla conferenza per i diritti umani dei saharawi: riconoscere subito la Rasd , Street View. Cambia il volto della Terrazza dell' Onu ai Giardini Diaz , Giornata del rifugiato: al via le iniziative in città , Consiglio comunale, da lunedì la sessione bilancio , IMU, lunedì scade il versamento della prima rata , Cure termali a Sarnano per la terza età, aprono le iscrizioni , Gruppo Teatro Avis, presentata la 25^ rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni" , Macerata Opera Festival, per Carmen si cercano tre comparse maschili , "Street View", writers all'opera per riqualificare la Terrazza dell'Onu dei Popoli , Il sindaco alla conferenza internazionale per il popolo Saharawi a Firenze , “La Cultura ambientale” a Musicultura 2012 , Archivio news , Accoglienza bambini saharawi. Raccolta alimenti e beni di prima necessità , Chiusura anno didattico alla Piscina Comunale e consegna dei diplomi , Sferisterio. Domani scadono i termini per il ruolo di maschere , Cure termali a Sarnano per la terza età , Incontri, spettacoli e sport per la giornata del rifugiato , Tributo della Salvadei a Paul McCartney , A luglio Il Barattolo estivo in notturna, aperte le iscrizioni , Parcheggio Rampa Zara: le ipotesi su cui l'Amministrazione Carancini sta lavorando , Fervono i lavori per la "Notte dell'Opera" , Scadono il 30 giugno le domande di iscrizione ai nidi d'infanzia comunali , Domani riapertura ufficiale dell’Ostello Asilo Ricci , Le associazioni si confrontano sul bilancio comunale , Domani selezioni per figuranti di Camen e La Bohème , Il Consiglio comunale si riunisce per discutere il bilancio 2012 , Scuola di Visioni del Contemporaneo, mercoledì gli "Agguati" al Mercato delle Erbe , Al via le iscrizioni per il corso di orienteering , Progetto didattico su rifiuti, gestione delle risorse ed energia, premiata la scuola Quartiere Pace , Macerata Opera Festival, cento posti per assistere alle prove , Si è concluso a palazzo Buonaccorsi il progetto "Mappe per integrare" , Chiude i battenti la mostra dedicata all'Arma dei carabinieri , Presentata la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata”
Ultimo Aggiornamento: 07/06/12
 

Presentata la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata”

 

L'esposizione, che verrà inaugurata il 14 luglio, è promossa e realizzata dal Comune di Macerata - Assessorati alla cultura e alle Pari Opportunità - dall’Associazione Arena Sferisterio e dall’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, con il contributo della Regione Marche e della Provincia di Macerata e con il patrocinio dell’Università, della Prefettura e della Camera di Commercio di Macerata.

 
giovedì 7 giugno 2012
Conferenza
Un momento della conferenza stampa di presentazione della mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata”

Una mostra tematica che punta alla valorizzazione del ricco patrimonio dei Musei civici di Macerata, legata alle protagoniste delle tre opere in cartellone al Macerata Opera Festival. Presentata questa mattina “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata”, l’esposizione a cura di Francesca Coltrinari che sarà allestita dal 14 luglio al 30 settembre, a palazzo Buonaccorsi.

“Questa mostra sarà un vero e proprio evento dentro al Macerata Opera Festival - ha affermato il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini -, e ci fa capire cosa potrà essere l'allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi che il prossimo anno sarà allestito in modo permanente. Esprimo grande gratitudine a nome dell'Associazione Sferisterio per tutti quelli che hanno contribuito a realizzare questa mostra, e per aver riunito i protagonisti di questa città: Comune, Provincia, Università, il festival lirico e i Musei civici”.

Verranno esposti 96 fra dipinti, incisioni e testi a stampa provenienti dai Musei civici e dalla Biblioteca "Mozzi Borgetti" di Macerata, databili fra il '500 e il '900, organizzati in un percorso tematico che richiama i paradigmi femminili delle opere liriche in cartellone nella stagione 2012 del Macerata Opera Festival: La Traviata, Carmen e La Bohème. “Si tratta di un percorso al femminile - ha detto l’assessore comunale alle Pari Opportunità Federica Curzi - che valorizza la cultura al femminile e il lavoro rosa, accanto al patrimonio della città rappresentato dallo Sferisterio”.

Violetta, la cortigiana 'traviata' ma riscattata dall'amore, Carmen, la sigaraia dalla diabolica e fatale vitalità, e Mimì, la sartina innamorata, condannata a un tragico destino, rappresentano alcuni dei ruoli trasgressivi che nei secoli hanno caratterizzato la concezione della donna. Ai ruoli 'irregolari' impersonati dalle tre eroine teatrali sono contrapposti i ruoli 'regolari' (moglie, madre, vedova, monaca), per mostrare le principali posizioni codificate per le donne fino alle soglie dell'epoca contemporanea. L'ambiente della Bohéme parigina in cui si consuma la breve vita di Mimì ha suggerito di approfondire il tema delle donne artiste. “Il progetto nasce da un'idea geniale - ha commentato l’assessore provinciale alle Pari Opportunità Paola Mariani - che abbina l'importanza delle figure femminili alle eroine delle tre opere liriche in Arena”.

Una raccolta di immagini celebrative di cantanti liriche esibitesi a Macerata intorno alla metà dell'800, testimonia il prestigio di cui le dive dell'Opera godevano e la solidità della tradizione maceratese nel campo del teatro musicale: fu per amore di una cantante, la soprano Francisca Solari, che nel 1921 il conte Pieralberto Conti di Civitanova finanziò la prima rappresentazione operistica nello Sferisterio. Alla mostra si affianca una sezione, aperta in occasioni speciali presso la Prefettura, dove si trovano importanti dipinti di soggetto femminile, di proprietà comunale, resi visibili per la prima volta al pubblico.

Grazie alla ricerca condotta dagli studiosi coinvolti, docenti e giovani laureati dell'Università di Macerata in collaborazione con il personale dei Musei civici, sono stati fatti importanti ritrovamenti e vere e proprie "scoperte", tra cui la ricomposizione del nucleo storico della collezione Ciccolini, la riscoperta del pittore maceratese Gualtiero Baynes, il ricongiungimento di numerosi dipinti opera di pittrici di fine '800, raccolti dal collezionista maceratese Cesare Filippucci. “La mostra viene realizzata con opere che si trovano in questo territorio - ha commentato la curatrice Francesca Coltrinari - e che ne confermano la ricchezza dal punto di vista di patrimonio artistico. Questo progetto offre ottime opportunità di valorizzazione del territorio stesso”.

L'accordo fra le Istituzioni permette di legare in concreto tre luoghi simbolo della città: il cinquecentesco palazzo della Prefettura, già sede del governo centrale delle Marche pontificie, il palazzo Buonaccorsi, insigne residenza nobiliare del '700, espressione delle ambizioni sociali e culturali della nobiltà marchigiana, e lo Sferisterio. “Si parlerà molto di questa mostra - ha concluso il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli - perché è all'avanguardia. Un’esposizione che, come la stagione lirica vuole essere, è ecosostenibile, a chilometri zero, e con il tempo darà i suoi frutti. Basta con i grandi eventi che una volta terminati non lasciano nulla. Qui a Macerata è invece possibile lavorare ad un modello di evento per il futuro, che abbia alla base ricerca e recupero, sinergia tra esperienze diverse che con il loro patrimonio di idee  realizzano qualcosa di unico e vitale per un territorio”.

La mostra è promossa e realizzata dal Comune di Macerata - Assessorati alla cultura e alle Pari Opportunità - dall’Associazione Arena Sferisterio e dall’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, con il contributo della Regione Marche e della Provincia di Macerata e con il patrocinio dell’Università, della Prefettura e della Camera di Commercio di Macerata.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433