Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Presentata la quinta edizione di "Sibillini e dintorni" , "Musicagiovane", alla Terrazza dei Popoli il grande ritorno dei Pericolo Varnelli , Macerata per tutti, una nuova pianta della città per la prima accoglienza , Le condoglianze del sindaco Carancini per la morte di Luigi Maria Formica , Tutto pronto per il 19° Festival internazionale del folklore , Dopo Tolentino servizio trasporto gratuito per le cure termali a Sarnano , Emma Marrone in concerto allo Sferisterio, biglietti ancora disponibili , Torna allo Sferisterio il Festival internazionale del folklore - Incontro di cultura popolare , Attenzione ai raggiri agli anziani , Incendio ufficio Urbanistica, l'intervento del sindaco Carancini , Macerata Opera Festival 2012, i numeri della svolta , Campionati italiani tennis under 13 a Macerata , Sportello Unico per l’Edilizia chiuso fino al 18 agosto , Allestimento del Buonaccorsi sempre più vicino, la Giunta approva il progetto esecutivo , Il Macerata Opera Festival si chiude con Traviata , Turismo. Buonaccorsi, Sferisterio e Torre civica attraggono i visitatori , Aperitivi culturali con Micheli. Bilancio della stagione 2012 e uno sguardo al futuro , Giunge alla conclusione la XXII edizione di Cinemania Estate 2012 , Sferisterio, va in scena l'ultima replica di Carmen , Ultima visita guidata alla mostra dedicata a Violetta, Carmen e Mimì. In crescita il numero dei visitatori , Matteo Ricci. Documentario su Rai 1 , Aperitivi culturali, la filosofa Monia Andreani parlerà della voce femminile , Deposito delibera consiliare Idec 22 , Pronto il rush finale del Macerata Opera Festival , Macerata Opera Festival, parlano i protagonisti , Delegazione del National Geographic China oggi a Macerata , Archivio news , Agli "Aperitivi culturali" arrivano la regista Alice Rohrwacher e i “Figli di Boemia” , La biblioteca Mozzi Borgetti non va in ferie , "Tutti all'opera" a palazzo Buonaccorsi , La Notte dell'Opera in centro storico e corso Cavour: il programma , Al via l'iniziativa "Dona un libro alla biblioteca della tua città" , Domani l'Aperitivo culturale "extra" si fa in due , Riordino Province, il sindaco Carancini ha incontrato a Roma l’onorevole Franceschini , Notte dell'Opera in Corso Cairoli: il programma , Mercoledì mania al Lauro Rossi con Andrea Concetti , Notte dell'Opera, come cambiano sosta e circolazione , Torna Musicagiovane, alla Terrazza dei Popoli i Boys a Billie , Personale, avviso pubblico mobilità esterna , Il primo settembre gli uffici comunali resteranno chiusi , Sferisterio, botteghino a quasi novecentomila euro , Palazzo Buonaccorsi in un documentario del National Geographic Cina , Aperitivi culturali al rush finale , Secondo appuntamento con "Pedali sotto le stelle" , Il Macerata Opera Festival raccontato in un blog , Sferisterio, il 9 agosto la lirica invade la città con la "Notte dell'Opera"
Ultimo Aggiornamento: 04/08/12
 

Sferisterio, il 9 agosto la lirica invade la città con la "Notte dell'Opera"

 

Spettacoli, performance e brindisi a tema con i titoli in cartellone dalle 20 fino a notte fonda

 
sabato 4 agosto 2012
Notte opera
Il diretore atistico del MOF Francesco Micheli e il presidente dell'Associazione Sferisterio Romano Carancini durante la conferenza stampa di presentazione della Notte dell'Opera

Il 9 agosto Macerata diventa un palcoscenico d'Opera. Violetta, Mimì e Carmen passeggiano per le vie della città tra spettacoli, performance e brindisi, fino all'alba. Presentata questa mattina la Notte dell'Opera, terzo evento dei giovedì "Extra" in programma per il Festival Off dopo lo spettacolo di Roberto Bolle ed il concerto in omaggio a Mario Del Monaco. Si tratta della prima notte bianca organizzata dall'Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con il Comune di Macerata, nata da un'idea del direttore artistico Francesco Micheli, realizzata grazie alle associazioni dei commercianti di Corso Cairoli, Centro storico e Corso Cavour, a Confcommercio e Confesercenti Macerata.

"Ci sono tre ragioni che ci hanno condotto a questo evento - ha affermato Micheli -. La prima è relativa al fatto che è una festa per tutti, la dimostrazione che la lirica non vuol dire noia. La seconda è legata allo sviluppo di Macerata come città turistica, per far conoscere ai visitatori e ai turisti la città in modo più approfondito. La terza è il rinnovamento dell'opera: questa è una iniziativa collettiva e diffusa, le due categorie che caratterizzano il contemporaneo". Una serata, realizzata grazie al contributo del main sponsor del Festival Off F.lli Simonetti e del partner Unicredit, che rende popolari i temi delle tre opere tra il pubblico, i turisti e i cittadini, i quali a loro volta diventano attori insieme agli artisti. Spettacoli, performance ed installazioni fanno vivere un'esperienza dell'opera diversa, raccontata attraverso forme d'espressione artistiche, musicali e letterarie di vari generi.

La città è divisa in tre settori, come le opere in cartellone. Ad ogni quartiere è stato associato un titolo e il colore corrispondente. Il rosso della Carmen in Corso Cavour, l'oro della Traviata nel Centro storico e il blu della Bohème in Corso Cairoli. "Grande suggestione per questo programma - ha dichiarato il presidente dell'Associazione Sferisterio Romano Carancini -, è l'occasione per poter vivere una vera notte dell'opera".

l brindisi è la parola chiave perché simbolo di convivialità e di festa, spesso citato nelle opere. Si brinda insieme agli attori del Macerata Opera Festival: Marco Brinzi, Alessandro Lussiana, Michele Panella e Maria Pilar Perez Aspa.

Per rivivere l'atmosfera dei salotti della Traviata, tra gli eventi del centro storico c'è l'aperitivo francese, valzer e quadriglia, extempore di pittura, concerto dell'Associazione musicale Salvadei, live jazz, concerto corale e per dare un tono postmoderno murales e dj set. Anche i bambini possono conoscere più da vicino l'opera presso la Bottega del Libro o visitare la mostra "Violetta, Carmen, Mimì" insieme alla curatrice Francesca Coltrinari.

La passione della Carmen si scatena in Corso Cavour con passi di flamenco, musica latino americana, letture di poesie, interventi parlati e il drag queen show, mostrando la vitalità di un'intensa serata d'opera a spasso per Macerata. Il viaggio dell'opera continua in Corso Cairoli con la notte Blu di Mimì attraverso la leggerezza delle proiezioni di immagini sullo Sferisterio, della realizzazione dei fiori di carta e tributo alla musica progressista dei Pink Floyd.

Per tutta la serata la piazzetta di Palazzo Torri è allestita in stile Traviata mentre i costumi di scena di Giancarlo Colis sono esposti presso la Piaggia della Torre. L'installazione extempore di Javier Stacchiotti è allestita presso la Chiesa dell'Immacolata e il laboratorio creativo Colora Macerata di Fausto Copparo è nel Liceo Classico Leopardi. Un forte richiamo alla Carmen è con il Sigaraio, fumo lento per passione e assaggi di salumi presso la macelleria I piaceri della carne. Musica elettronica con NicoNote Live set in contrasto con il canto di arie celebri degli artisti per le vie del centro ed infine l'esilarante concerto degli artisti comici della Mabo Band.

L'epilogo della Notte dell'opera si ha con il congedo lirico di Carmen, Violetta e Mimì sui palchi di piazza della Libertà, piazza della Vittoria e Corso Cairoli, ma non finisce qui, perché la notte in versione operistica cambia costume di scena e dopo la mezzanotte diventa Opera Rave, fino all'alba con Dj Anto, nella Terrazza dei Popoli.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433