Comune di Macerata


Sei in:  Home , Festival Macerata Teatro, al Lauro Rossi il musical “Il violinista sul tetto” , Archivio news , Macerata rinnova l’adesione al progetto Mobilità Garantita Gratuita , I Concerti di Appassionata portano al Lauro Rossi il Quartetto d’Archi di Torino , L’università del Minnesota guarda al nostro territorio e impresa , Ricca e preziosa, colta e popolare, ecco la Stagione di Prosa TLR 2013/2014 , Cd live di Max Gazzè registrato allo Sferisterio. L’arena maceratese location del video “Buon compleanno” , Comuni trasparenti: Macerata al quarto posto nella classifica nazionale. Online le informazioni e le spese per gli organi politici , Domani al via gli incontri di “Percorsi d’arte e nuove letture” , Al Lauro Rossi concerto di musica persiana e curda con l’Ensemble Sarawan , Nella sala dell’Eneide il ciak maceratese per Elio Germano protagonista del film di Mario Martone dedicato a Giacomo Leopardi , Premio delle Arti, menzione speciale per "Il piccolo spazzacamino" , Ritorna “Ascolti e visioni” con “Genere e vinile: accordi al femminile” , L’apprezzamento e i ringraziamenti di Padre Georg Gasswen al sindaco Carancini , Presentazione della Stagione di prosa 2013/2014 agli abbonati... e non solo , Continua il successo dei “Mercoledì del Macerata Teatro”, domani si parla di Ibsen , Percorsi d’Arte e Nuove Letture: secondo ciclo di incontri sulle opere dei Musei Civici e della città , I Campioni d'Italia della Virtus Evaristo Pasqualetti in Comune , Visita in comune dell’ambasciatore del Regno del Marocco, Hassan Abouyoub , Lo Sferisterio porta Verdi in Oman , Altre due mense scolastiche passano alla gestione diretta del Comune , “Fermiamo le stragi nel Mediterraneo”, anche Macerata si mobilita per la tragedia di Lampedusa
Ultimo Aggiornamento: 11/10/13
 

“Fermiamo le stragi nel Mediterraneo”, anche Macerata si mobilita per la tragedia di Lampedusa

 

“Abbiamo accolto con disponibilità l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil – ha detto il sindaco Carancini - cercando di testimoniare ancora una volta e più forte il valore che contraddistingue la nostra città: l’accoglienza verso chi ha difficoltà maggiori"

 
venerdì 11 ottobre 2013
La conferenza stampa oggi in Municipio
La conferenza stampa oggi in Municipio

‘Fermiamo le stragi nel Mediterraneo’. Si intitola così la giornata di mobilitazione nazionale indetta unitariamente dai tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil per oggi in tutta Italia per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e il non ripetersi dei disastri come quello avvenuto recentemente a Lampedusa.

La tragedia di Lampedusa, infatti, si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone: esseri umani che hanno lasciato il loro Paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore. Cgil, Cisl e Uil hanno deciso, quindi, di non restare in silenzio di fronte al ripetersi di queste tragedie e di mobilitarsi perché all'indignazione e al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete.

Il Comune di Macerata ha aderito all’iniziativa ospitando nella sala consiliare una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Romano Carancini, l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta,  i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Aldo Benfatto, Lidia Felicita Fabbri e Roberto Broglia e alcuni cittadini extracomunitari migranti che hanno raccontato l’esperienza del loro viaggio per arrivare nel nostro Paese.

“Abbiamo accolto con disponibilità l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil – ha detto il sindaco Carancini -  cercando di testimoniare ancora una volta e più forte il valore che contraddistingue la nostra città: l’accoglienza verso chi ha difficoltà maggiori. Bisogna trasformare la parola paura, che si legge negli occhi dei tanti migranti, in  accoglienza. Macerata in questo senso sta facendo molto e ha intenzione di proseguire in questo percorso in maniera ancora più determinata”.

Quattro le proposte concrete dei sindacati, che sempre questa mattina si sono recati in delegazione in Prefettura, che parlano della realizzazione di un piano per la costruzione di un efficace sistema di accoglienza, anche attraverso l’impegno dell’Unione europea, “che non può esimersi – si legge in una nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil – dalla responsabilità di sostenere una delle più importanti frontiere europee del Mediterraneo; istituire corridoi umanitari per i profughi che fuggono dalle guerre, rendendo esigibili in condizioni di sicurezza, l’accesso all’asilo e alle misure di protezione internazionale”.

Il  documento parla inoltre della necessità di riformare la legge sull’immigrazione e di dotare il nostro Paese di una normativa organica relativa all’asilo e di contrastare la tratta degli esseri umani anche “attraverso forme efficaci di collaborazione con i Paesi di origine e di transito di migranti e profughi e colpendo duramente i trafficanti”.(lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433