Cordoglio del sindaco Romano Carancini e dell’intera Amministrazione comunale per la morte di Jader Giampieri Pojaghi.
“Nutrire l’anima” è il titolo della Stagione 2015 del Macerata Opera Festival, in linea con il tema ufficiale di Expo 2015 “Feeding the planet, energy for life”. Pochi giorni dopo l’inaugurazione della stagione del cinquantenario, già contrassegnata da una vistosa crescita di spettatori e biglietti venduti, lo Sferisterio ha annunciato le linee generali dell’attività del prossimo anno.
Il Macerata Opera Festival si appresta a vivere il secondo fine settimana di spettacoli, con una nuova “prima”, quella de La traviata di Giuseppe Verdi, in programma sabato 26 luglio.
Incontro sieri sera in Comune tra il sindaco Romano Carancini e alcuni residenti nel centro storico. Individuati i posti auto a loro riservati nell'area di via Berardi.
Si terrà domani, con inizio alle ore 16, il Consiglio comunale aperto sul tema “Prospettive di lavoro a Macerata”.
Venerdì a Macerata e dintorni – Dialetto che passione va in scena Nemici come prima della compagnie C.T.R di Macerata e La fabbrica dei sogni di Tolentino.
Il tema della memoria e il tema femminile che percorrono questa 50° stagione lirica dello Sferisterio si uniscono nella serata “Verso Antigone” domani sera al teatro Lauro Rossi.
Blogger, scrittrici, ricercatrici, si danno appuntamento in città per raccontare il Macerata Opera Festival, portando il loro valore in termini di contemporaneità come figure di riferimento del nostro tempo.
Dopo i primi tre appuntamenti dedicati ai nuovi allestimenti del Macerata Opera Festival di Aida e Tosca ed alla festa per i cinquant’anni dello Sferisterio, da giovedì agli Aperitivi culturali iniziano gli approfondimenti sui temi delle opere in cartellone e sul rapporto tra gli autori e il femmineo.
In occasione della cerimonia di insediamento del nuovo vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, prevista per domenica nella Cattedrale, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la viabilità nella zona interessata dall’evento.
Il Festival OFF continua a produrre note e melodie per le vie di Macerata anche durante la settimana ed imbastisce per domani 22 luglio una serie di spettacoli per i più piccoli.
Il 20 luglio, dalle ore 18, cinque chef marchigiani e 16 operatori enogastronomici maceratesi reinterpretano prodotti tipici, alle 21 parte la festa in Arena
Franco Ripa di Meana racconta con Puccini le ombre del rapporto tra i sessi sullo sfondo di una Roma cupa e immutabile nel tempo.
Sul podio la rivelazione coreana Eun Sun Kim, protagonisti Susanna Branchini, Luciano Ganci e Marco Vratogna
Torna il titolo con cui nel 1921 lo Sferisterio si votò all’opera. Il direttore artistico Francesco Micheli alla sua prima regia d’opera al Festival sceglie una visione antiretorica ispirata al testo sacro egiziano, Fiorenza Cedolins dedica il suo ritorno al Festival al progetto ActionAid/Sferisterio a favore delle donne Etiopi. Sul podio Julia Jones, la prima delle tre direttrici dell’edizione 2014
Incontro con il sindaco Carancini e la vice sindaco Curzi in Comune e poi in prefettura in occasione della firma del protocollo d'intesa inter istituzionale contro la violenza di genere.
Il comune ha coinvolto nel programma anche gli operatori enogastronomici maceratesi del centro storico e della rete Gustamuseo che proporranno una degustazione street food itinerante
Madrina dell’evento che celebra le 50 stagioni di lirica allo Sferisterio Raina Kabaivanska
Lo Sferisterio festeggia la sua 50° stagione lirica riportando domani sulla scena Aida, il titolo che nel 1921 trasformò quello che fino ad allo era stato uno stadio per la palla al bracciale in uno dei più straordinari palcoscenici del mondo dell’opera.
Domani sera quarto appuntamento con Macerata e dintorni – Dialetto che passione la 27^ rassegna di teatro dialettale organizzata da Teatro Avis e Uilt con il patrocinio del Comune e inserita nel cartellone della manifestazioni Macerata Signora dell’Estate. In scena Far Uest.
A ventiquattro ore dall’inaugurazione della cinquantesima stagione lirica, Macerata ricorda con un percorso espositivo in cinque tappe le pagine di storia dell’opera allo Sferisterio. Inaugurazione alle ore 18.30 in piazza Vittorio Veneto e alle 21.30 al Lauro Rossi al via L'opera è donna con l'incontro con Lucia Annibali.
I 50 anni dello Sferisterio, i nuovi allestimenti di Aida e Tosca in scena agli Aperitivi culturali che verranno inaugurati venerdì nella galleria degli Antichi forni.
La riflessione su Expo 2015 'Nutrire il pianeta, energia per la vita’ prosegue anche in occasione della serata speciale organizzata dall'Associazione Arena Sferisterio per festeggiare le proprie “Nozze d'oro”. Per i cinquant'anni di lirica, infatti, cinque grandi chef reinterpreteranno cinquanta prodotti tipici delle Marche. Vittorio Cameli, Moreno Cedroni, Lucio Pompili, Errico Recanati e Mauro Uliassi saranno in piazza Mazzini a Macerata domenica 20 luglio a partire dalle ore 18.
Domani debutta in anteprima under30 allo Sferisterio la nuova produzione di Tosca di Giacomo Puccini, secondo titolo della stagione 2014 del Macerata Opera Festival.
In questi giorni arrivano segnalazioni da parte dei cittadini di Macerata, direttamente al numero verde del Cosmari o alcune tramite mezzi di informazione, che segnalano situazioni di abbandoni e di conferimenti non conformi al regolamento.
Questa è una situazione normale che si è praticamente verificata in tutti i comuni al momento dell’avvio del sistema di raccolta domiciliare “Porta a Porta” che, come si può, facilmente intuire, comporta un importante cambio di abitudini in tutti i cittadini che sono chiamati ad effettuare la raccolta differenziata in maniera più puntuale, seguendo regole precise.
Il sindaco Romano Carancini ha ricevuto in Comune un gruppo di ragazzi provenienti dalla città gemella di Issy Les Molineaux in questi giorni nelle Marche per un soggiorno studio a Cupra Marittima sul tema dell’archeologia.