Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusa in Comune la raccolta firme per referendum e proposte di legge , Il Barattolo “ notturno”, domani ultimo appuntamento , Ars in fabula, seminari di editoria. Oggi c'è Bianca Lazzaro , Torna la danza allo Sferisterio con Roberto Bolle , La Carima Hockey avrà un proprio campo dove potersi allenare e giocare , Silvia Poletti e Gilberto Santini protagonisti dell'Aperitivo "extra" dedicato a Bolle , Sciopero farmacie, quelle comunali restano aperte , Teatro dialettale alla Terrazza dei popoli e a Villa Cozza , Festival Off, mercoledì "Mania" con Marco Mencoboni , Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento , Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni , Positivo il primo fine settimana di Macerata Opera , Visita guidata: il bel canto diletto della nobiltà , Rassegna MusicaGiovane, concerto dei "Senza meta" con un tributo ai "Nomadi" , Cinemania Estate 2012, al via la terza settimana di spettacoli , Studenti all'opera, boom di presenze in arena , Musicamdo Jazz Festival 2012, rinviato il concerto di domani con Emanuele Cisi , In scena Carmen, dentro e fuori lo Sferisterio , Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo. La tappa marchigiana , Raccolta firme in Comune per referendum e proposte di legge , Azienda Ircr, archiviazione della Corte dei conti per la questione relativa ai lavori di Italappalti , Nuova modalità raccolta differenziata in centro storico, il Sindaco presente nel punto informativo e di distribuzione kit , Al Buonaccorsi visite guidate e attività ludico - didattiche di avvicinamento alla mostra dedicata alle tre eroine del Macerata Opera Festival , Aperitivi culturali, taglio del nastro per l'edizione 2012 , Musicamdo Jazz 2012, lunedì arriva Emanuele Cisi , Apertura speciale della Prefettura per la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata” , Archivio news , Parcheggi gratuiti da Apm per Macerata Opera Festival , Domani prende il via il Macerata Opera Festival , Rete Città per le famiglie, l'assessore Monteverde al confronto convocato a Roma , Domani il battesimo degli Aperitivi culturali con Henning Brockhaus, Enrico Girardi e La Traviata degli specchi , Macerata d'estate tra antiquariato, teatro dialettale e lirica con "Pomeridiana" , Presentato il merchandising del Macerata Opera Festival , Il regista Leo Muscato: "Vi racconto la mia Boheme" , Sponsor Macerata Opera Festival, obiettivo raggiunto , Consiglio comunale, via libera ai lavori nella scuola di via Panfilo. Interviene l’assessore Pantanetti , Aperitivi culturali 2012 agli Antichi forni, ecco il programma , Torna "C’era una volta", ospite l’illustratore Michele Petrucci , Nie Wiem a Macerata , Macerata d’estate: Burraco, seminario con Canton e commedia dialettale , Sciopero autobus venerdì 20 luglio 2012. Servizi minimi garantiti , Conferita la cittadinanza onoraria ai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo , I ragazzi dell’associazione Clavim di Issy Les Moulineaux ricevuti dal Sindaco , "Cinemania Estate 2012", al via le proiezioni della seconda settimana , Entra nel vivo Macerata Opera Festival , Parte la campagna "Differenziati!" per informare sul nuovo sistema di raccolta rifiuti nel centro storico. , I campioni d’Italia della Lube Banca Marche ricevuti questa mattina in Comune. , Domani inaugurazione della mostra "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata"
Ultimo Aggiornamento: 13/07/12
 

Domani inaugurazione della mostra "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata"

 

Il taglio del nastro dell'esposizione, curata da Francesca Coltrinari, è fissato alle ore 18 a palazzo Buonaccorsi

 
venerdì 17 luglio 2012
mostra
Francesca Coltrinari curatrice della mostra

Viene inaugurata domani, alle ore 18, a palazzo Buonaccorsi, la mostra "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata", a cura di Francesca Coltrinari. L'esposizione, legata alle protagoniste delle tre opere in cartellone al Macerata Opera Festival, punta alla valorizzazione del ricco patrimonio dei Musei civici di Macerata.

Sono esposte 96 opere fra dipinti, incisioni e testi a stampa provenienti dai Musei civici e dalla Biblioteca "Mozzi Borgetti" di Macerata, databili fra il '500 e il '900, organizzati in un percorso tematico che richiama i paradigmi femminili delle opere liriche in cartellone nella stagione 2012 del Macerata Opera Festival: La Traviata, Carmen e La Bohème. Violetta, la cortigiana 'traviata' ma riscattata dall'amore, Carmen, la sigaraia dalla diabolica e fatale vitalità, e Mimì, la sartina innamorata, condannata a un tragico destino, rappresentano alcuni dei ruoli trasgressivi che nei secoli hanno caratterizzato la concezione della donna. Ai ruoli 'irregolari' impersonati dalle tre eroine teatrali sono contrapposti i ruoli 'regolari' (moglie, madre, vedova, monaca), per mostrare le principali posizioni codificate per le donne fino alle soglie dell'epoca contemporanea. L'ambiente della Bohème parigina in cui si consuma la breve vita di Mimì ha suggerito di approfondire il tema delle donne artiste. La mostra si avvale anche di ambientazioni, proiezioni video multimediali, in un allestimento innovativo e di forte comunicatività.

Una raccolta di immagini celebrative di cantanti liriche esibitesi a Macerata intorno alla metà dell'800, testimonia il prestigio di cui le dive dell'Opera godevano e la solidità della tradizione maceratese nel campo del teatro musicale: fu per amore di una cantante, la soprano Francisca Solari, che nel 1921 il conte Pieralberto Conti di Civitanova finanziò la prima rappresentazione operistica nello Sferisterio. Alla mostra si affianca una sezione, aperta in occasioni speciali presso la Prefettura, dove si trovano importanti dipinti di soggetto femminile, di proprietà comunale, resi visibili per la prima volta al pubblico.

Grazie alla ricerca condotta dagli studiosi coinvolti, docenti e giovani laureati dell'Università di Macerata in collaborazione con il personale dei Musei civici, sono stati fatti importanti ritrovamenti e vere e proprie "scoperte", tra cui la ricomposizione del nucleo storico della collezione Ciccolini, la riscoperta del pittore maceratese Gualtiero Baynes, il ricongiungimento di numerosi dipinti opera di pittrici di fine '800, raccolti dal collezionista maceratese Cesare Filippucci.

L'accordo fra le Istituzioni permette di legare in concreto tre luoghi simbolo della città: il cinquecentesco palazzo della Prefettura, già sede del governo centrale delle Marche pontificie, il palazzo Buonaccorsi, insigne residenza nobiliare del '700, espressione delle ambizioni sociali e culturali della nobiltà marchigiana, e lo Sferisterio.

L'esposizione, allestita fino al 30 settembre, è promossa e realizzata dal Comune di Macerata - Assessorati alla cultura e alle Pari Opportunità - dall'Associazione Arena Sferisterio e dall'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, con il contributo della Regione Marche, della Provincia e della Camera di Commercio di Macerata, e con il patrocinio dell'Università e della Prefettura.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433