Comune di Macerata


Sei in:  Home , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Un’altra settimana del Festival dell’ospitalità tra teatro, musica e poesia. , Cinemambiente arricchisce il programma della settimana europea della mobilità sostenibile , Calendario chiusure attività di parrucchieri ed estetiste , Nuove sedute per il Consiglio comunale , Delegazione cinese di Shaoxing ricevuta in Municipio , Il Fondo comunale anticrisi 2013 si fa in due: contributi a chi perde il lavoro e voucher lavoro , Declassamento Inail, la precisazione dell’Amministrazione comunale , “Giochi in corso”, domani in corso Cavour un giorno interamente dedicato alla cultura ludica , Con “Quale mezzo fai centro?” prende il via la Settimana europea della mobilità sostenibile , Al via le iscrizioni alla settima edizione dell’Homeless Rock Fest, arrivata quest’anno alla settima Edizione , Centro storico, parte la seconda fase del progetto per la valorizzazione del Mercato delle Erbe , Mobilità elettrica, il Comune di Macerata approva e sottoscrive il protocollo della Regione Marche , “Danza con noi”, domani un pomeriggio dedicato alla danza… e non solo! , “Festival di cultura ludica Giochi in corso”, domenica niente auto in corso Cavour , Giochi in corso, domenica prossima in corso cavour il Festival della cultura ludica. , Il saluto del sindaco Carancini per l’inizio del nuovo anno scolastico , Tutti i numeri dei servizi comunali per il nuovo anno scolastico , Il cordoglio dell’Amministrazione comunale e del sindaco Carancini per la morte di Jimmy Fontana , Visita ai luoghi della Rete Macerata Musei, inizia la “Settimana dell’Accoglienza” rivolta alle scuole , Da domani al via il “Piccolo festival di sensibilità urbana: Ficana Terra di mezzo” , Nuova viabilità in via Cardarelli per garantire sicurezza e fluidità alla circolazione stradale. , Il sacro nella Pinacoteca comunale di Macerata, una conferenza nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi , Inizia l'anno scolastico: in via Panfilo una scuola rinnovata
Ultimo Aggiornamento: 09/09/13
 

Inizia l'anno scolastico: in via Panfilo una scuola rinnovata

 

"Oggi restituiamo la scuola di via Panfilo alle famiglie, ai docenti e al quartiere nel rispetto dei tempi che avevamo promesso" afferma il sindaco Romano Carancini

 
un momento della conferenza stampa di questa mattina
un momento della conferenza stampa di questa mattina

   Torna ad ospitare anche i bambini della scuola dell’infanzia, il plesso “Salvo D’Acquisto” di via Panfilo dopo i lavori di consolidamento che hanno interessato una parte della struttura.

 

   “Possiamo dire che il timore fa ora posto alla sicurezza e il disagio fa posto alla soddisfazione di tornare a casa”. Questa la sintesi del sindaco Romano Carancini che questa mattina ha incontrato i giornalisti nei nuovi ambienti completamente ristrutturati. Con lui l’assessore all’Edilizia scolastica Luciano Pantanetti, la direttirce che ha seguito l’intera vicenda dei lavori Silvana Bacelli, ora incaricata ad altro plesso, e la nuova dirigente scolastica appena insediata Sabina Tombesi. Presenti anche il vice sindaco Federica Curzi, gli assessori Stefania Monteverde e Narciso Ricotta, Giuliano Centioni, presidente dell’Ircer proprietaria dell’immobile, i progettisti e i rappresentanti delle ditte coinvolte nelle opere di risanamento.

                                                                                                                                    

   I lavori, come noto, sono terminati da pochi giorni ed ora il personale sta ultimando la sistemazione delle aule che giovedì prossimo, 12 settembre, al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico accoglieranno, con una veste confortevole e sicura, gli alunni più piccoli del plesso.

   La scuola di via Panfilo risale agli anni 1997/78 ed è costituita da tre corpi di fabbrica. A partire dall’anno 2000 una parte della struttura, che ospita la scuola materna “Gianni Rodari” e parte della primaria “Salvo D’Aquisto”, ha subìto un cedimento strutturale che è stato contrastato con la realizzazione di una struttura di rinforzo delle fondazioni.

   Da quel momento la scuola è sempre stata tenuta sotto controllo con continui monitoraggi e rilevazioni di altissima precisione. Nel 2009, quando si rese necessario sostituire l’impianto fognario e fu deliberata l’esecuzione di indagini più approfondite sull’edificio, l’amministrazione comunale decise di spostare la scuola dell’infanzia nei locali del padiglione centrale dell’ex mattatoio e concentrare tutte le classi della primaria in un’unica ala dello stabile.

  “Ma oggi siamo arrivati a restituire la scuola alle famiglie, ai docenti e al quartiere nel rispetto dei tempi che avevamo promesso” ha detto il sindaco “Questo era un impegno cui tenevamo tantissimo. Volevamo risolvere il problema alla radice e oggi possiamo dire con grande soddisfazione di esserci riusciti, di aver dato risposte a chi le attendeva: le famiglie e il personale della scuola”. Il sindaco ha poi ringraziato la dirigente scolastica Silvana Bacelli per essere stata “un’ interlocutrice seria e ideale, un pungolo fondamentale, che ha vissuto in prima persona i disagi e le difficoltà delle famiglie e del personale”.

  

Il costo totale dei lavori di adeguamento sismico, rafforzamento delle fondazioni,  consolidamento dei pilastri e rifacimento degli impianti del “Corpo B” della scuola, ammonta circa 600 mila euro in parte finanziati con uno scomputo sulla lottizzazione di Corneto Idec 22 e per 90 mila euro con i fondi del Bilancio comunale.

   “L’Amministrazione comunale ha investito con molta decisione sull’edilizia scolastica” ha sostenuto l’assessore Luciano Pantanetti “Dopo la scuola di Sforzacosta  che ha comportato un investimento di 700 mila euro e la Dante Alighieri, di 300 mila euro, ora è la volta della scuola di via Panfilo la cui realizzazione si deve anche grazie ad una serie di risposte positive da parte dei diversi attori investiti dalla problematica. Ognuno ha fatto la sua parte, dal Consiglio comunale, all’Ircer, alla ditta Gabrielli proprietaria dell’Idec22 ed insieme abbiamo ottenuto un risultato ottimale, un esempio di buona amministrazione”.

   Grazie infatti ad una delibera del Consiglio comunale del 6 luglio 2012, l’intervento di costruzione parziale di un edificio scolastico previsto all’interno dell’Idec 22 di Corneto fu tramutato in un intervento di consolidamento e di miglioramento strutturale dell’edificio scolastico di via Panfilo. Seguirono poi le pratiche amministrative per realizzare dal punto di vista legale e formale la delocalizzazione autorizzata dall’assise che videro coinvolti il Comune, l’Ircer proprietaria della scuola e la ditta Gabrielli proprietaria della lottizzazione.

  

Le considerazioni del sindaco sugli investimenti dell’amministrazione nelle politiche per la famiglia e gli auguri per il nuovo anno scolastico hanno poi concluso la conferenza stampa.

“L’Amministrazione comunale continua  a perseguire una politica per la scuola vicina alle famiglie” ha detto Carancini, “non aumentiamo la tassa sul servizio mensa forse da più di dieci anni e questo anche grazie a chi ci ha preceduto. Nello stesso tempo abbiamo fatto una scelta importante che è quella della qualità. Nelle nostre mense si servono prodotti quanto più biologici possibile e comunque sempre derivanti dalla filiera corta. Su questo la maggioranza di centro sinistra è stata molto precisa, rimanere al fianco delle famiglie senza aumentare di un solo euro il costo dei servizi per la scuola. Concludo con gli auguri agli insegnanti, agli alunni, al personale non docente e alle famiglie,  per un nuovo anno scolastico ricco di soddisfazioni e di crescita personale”.

  

La nuova dirigente scolastica Sabina Tombesi ha poi annunciato l’inaugurazione ufficiale della scuola con una cerimonia, presumibilmente nel mese di ottobre, che coinvolgerà anche i bambini e le loro famiglie.

(sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433