Anche Macerata celebra la Giornata del Contemporaneo un evento nazionale promosso dall’associazione dei musei d’arte contemporanea italiani (Amaci) che quest’anno giunge alla nona edizione. Il primo sabato di ottobre, i musei associati e le istituzioni che aderiscono all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per offrire un programma multiforme ricco di eventi, mostre, conferenze, laboratori, volto a promuovere la cultura contemporanea.
Alla Mozzi Borgetti l’evento viene anticipato di qualche giorno e domani, giovedì 3 ottobre, alle ore 17,30, nella Sala Castiglioni sarà presentata e donata alla Biblioteca comunale la collezione di libri d’artista denominata 100 libri di Gala, nata da un’idea della pittrice Rosella Quintini animatrice del Gruppo Attivo Libro d’Artista (Gala) e dedicata al tema del viaggio.
La prestigiosa collezione, composta da opere frutto del lavoro di artisti abbinati a poeti e scrittori italiani e stranieri, ha fatto il suo debutto al Festival Arte Libro di Bologna nel 2010 ed è stata poi esposta in diverse sedi italiane, fra cui il Salone del Libro di Torino nel 2011.
Ha fatto poi alcune tappe marchigiane a Fermo, Civitanova Marche e Morrovalle, infine a Fabriano. Selezioni della collezione sono state esposte a Bologna (volumi creati dalle donne artiste) e alla Biennale del libro d’artista di Napoli nel 2013. Secondo le parole della sua ideatrice, la collana che rappresenta un unicum nel panorama contemporaneo italiano nasce come un “percorso esplorativo, desiderio espresso del vivere l’avventura artistica”.
La donazione dei volumi alla Biblioteca Mozzi Borgetti, proposta già da tempo dalla curatrice dell’iniziativa all’Istituzione Macerata Cultura quale tappa conclusiva del viaggio dei libri di Gala, avviene quindi in occasione della nona giornata del Contemporaneo e, grazie al gruppo Gala, la Mozzi Borgetti partecipa all’evento ospitando fino al 12 ottobre la mostra dei volumi nelle sale antiche con orario 10 -18. (sb)