Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Visite gratuite ai beni culturali con le Giornate Europee del Patrimonio , Archivio news , Le dichiarazioni del sindaco Carancini sulla vicenda della Palas-Lube volley , Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio , Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi. , Serie di incontri promossa dall’Ordine dei Veterinari sugli animali da affezione, si inizia parlando di gatti , A novembre torna il Mercatino Regionale Francese , Per l’Hamlin Fest al via le riprese del video promozionale in stile flash mob. Si cercano comparse , Sasso d’Italia e Mattonata protagoniste di “Puliamo il mondo” , Consiglio comunale, le delibere, gli ordini del giorno e le mozioni approvate ieri , La scuola Fermi tra i vincitori del concorso nazionale Action scuole 2013 , Firmata la convenzione per Villa Ficana laboratorio di cultura, arti e sostenibilità ambientale , Tutti i numeri dell'estate maceratese, presentato il bilancio culturale , Film, laboratori per autoprodursi saponi e cosmetici e tanto altro per il weekend di Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile , Lunedì e martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale , Domani in piazza della Libertà arriva Pompieropoli , Corso di scultura e di ceramica, al via le iscrizioni , A Macerata la cultura gode di ottima salute, quasi raddoppiati i visitatori ai beni museali , Domenica a palazzo Buonaccorsi chiusura dell’antologica dedicata a Nino Ricci , Week end all’insegna delle tematiche ambientali. In centro storico “Cinemambiente” e la “Settimana della mobilità sostenibile” , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Archivio news , Emozioni al cioccolato per chi sale sulla Torre civica con Funny Museum , Sindaco in classe risponde alla lettera di due bambini sulla Lube , Celebrazioni per il 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale , Cibo e aspetti psicologici e relazionali: quattro incontri gratuiti , Tresette con il morto sul palcoscenico del TLR , Grande partecipazione ai festeggiamenti del decennale dell’Informagiovani , Da domani al via le iniziative che animeranno il centro storico per il weekend di Ognissanti , Vicenda palazzetto dello sport, il Consiglio respinge mozione di censura , Quinto appuntamento con "I mercoledì del Macerata Teatro" , Centro per famiglie, una nuova realtà a sostegno del benessere dei nuclei familiari , Via libera del Consiglio ad una serie di delibere , Gli studenti tedeschi del liceo Windthorst oggi in comune , Festa di Halloween per bambini al Museo della Carrozza , A scuola di genere, in biblioteca incontro sulla violenza di genere dedicato agli studenti , Domani al via il nuovo ciclo di Incontri con la storia. , Rapporto Ecosistema Urbano, Macerata undicesima nella classifica delle città più sostenibili , Dal primo novembre torna in piazza il Mercatino Regionale Francese
Ultimo Aggiornamento: 28/10/13
 

Dal primo novembre torna in piazza il Mercatino Regionale Francese

 

“Ritorna nella nostra città il Mercatino Regionale Francese. Un’iniziativa – interviene l’assessore al Centro storico, Stefania Monteverde - che nelle precedenti edizioni ha riscosso un grande successo. Ospitarlo anche quest’anno nel cuore della nostra città significa rendere vitale il centro storico con un’iniziativa originale che farà da traino anche al commercio locale”

 
lunedì 28 ottobre 2013
Bancarelle del mercatino regionale francese
Torna in città il Mercatino Regionale Francese

 Profumi, sapori e colori d’oltralpe per la nuova edizione del Mercatino Regionale Francese, patrocinato dal Comune, che si terrà dall’1 al 3 novembre in piazza Vittorio Veneto a Macerata.

  Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore.

  La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato, tanto da arrivare, nel2012, inoltre 30 città dell'Italia centro-settentrionale.

  “Ritorna nella nostra città il Mercatino Regionale Francese. Un’iniziativa – interviene l’assessore al Centro storico, Stefania Monteverde -  che nelle precedenti edizioni ha riscosso un  grande successo. Ospitarlo anche quest’anno nel cuore della nostra città significa rendere vitale il centro storico con un’iniziativa originale che farà da traino anche al commercio locale”.

  I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda.

  I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. Per i più golosi le degustazioni dolci potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone e  su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi. Da non perdere è lo spazio dedicato alle crepes e alle gastronomia, tutte specialità da degustare calde. A conclusione dello spazio enogastronomico non poteva mancare la baguette, calda, appena sfornata. I forni della Boulangerie prepareranno anche croissant e pasticceria da forno che faranno bella mostra su uno stand di oltre12 metri.

Il 1° e 3 novembre i parcheggi gestiti dall'Apm rimarranno aperti così come l'autosilos di via Armaroli. Quest'ultimo dalle 15.30 alle 21.

 

 
Al Mercatino Regionale Francese anche i prodotti della Provenza
Al Mercatino Regionale Francese anche i prodotti della Provenza

In questo piccolo angolo di Francia saranno presenti anche tanti prodotti di artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, le tovaglie provenzali e tanto altro ancora.

  In occasione del Mercatino Regionale Francese previsto, con un’ordinanza del Comando di Polizia municipale, il divieto di sosta in piazza Vittorio Veneto dalle ore 16 del 31 ottobre alle ore 24 del 3 novembre, in via Domenico Ricci dalle ore 16 alle ore 24 e in corso della Repubblica, nel tratto compreso tra il numero civico 61 e piazza Vittorio Veneto, dalle ore 15 alle ore 24 del 31 ottobre.

  Divieto di transito, eccetto che per i residenti in via Crescimbeni e per accesso ad aree private, in piazza Vittorio Veneto e deviazione del traffico proveniente da via Santa Maria della Porta in via Padre Matteo Ricci, in via Domenico Ricci con obbligo di proseguire dritto per i veicoli che circolano in via XX Settembre e in via Santa Maria della Porta, all’incrocio con via  Basily, eccetto residenti e operazioni di carico e scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza Vittorio Veneto. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433