Il palcoscenico dello Sferisterio torna ad ospitare la grande opera, dopo la felice serata a base di musica napoletana offerta da Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana.
Presentato questa mattina l'avvio delle borse lavoro nell'ambito del progetta "La città al lavoro" relativo al Fondo comunale anticrisi 2014.
Da domani al via il terzo week end dedicato agli Aperitivi culturali, la serie di appuntamenti organizzata dall’associazione Sferisterio Cultura nell’ambito del Festival Off in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Scocca l’ora della Notte dell’Opera. Domani 31 luglio la grande festa cittadina anima i quartieri, coinvolgendo gli abitanti, i turisti e il pubblico dello Sferisterio con oltre 50 eventi gratuiti.
Uffici comunali al lavoro per affrontare al meglio e trovare soluzioni adeguate alla situazione di emergenza che si è venuta a creare in seguito alla transennatura di Palazzo degli Studi, installata dalla Provincia di Macerata per motivi di sicurezza dopo il crollo di una parte del cornicione.
Ieri sera i Consiglio comunale ha approvato due delibere e all'unanimità un ordine del giorno.
Domani agli Antichi forni riprendono gli Aperitivi culturali con il musicologo Alberto Batisti.
Questa sera allo Sferisterio Renzo Arobore e l'Orchesdtra italiana con "Reginella" un concerto speciale declinato interamente al femminile, prendendo spunto dal tema del Macerata Opera Festival “L’Opera è donna”.
Si è conclusa l’esperienza di Opera Training, attività formativa rivolta a un gruppo di giovani apprendisti tecnici della Royal Opera House di Muscat, che si è tenuta presso lo Sferisterio.
Giornata amara per il Museo di storia naturale di Macerata in via Santa Maria della Porta dove stanotte ignoti hanno rubato 2 corni di rinoceronte.
Il saluto di benvenuto del sindaco Romano Carancini al nuovo vescovo della diocesi di Macerata – Tolentino - Recanati – Cingoli - Treia monsignor Nazzareno Marconi.
Il 31 luglio torna a Macerata la Notte dell'Opera per animare la città e i suoi quartieri, coinvolgendo gli abitanti, i turisti e il pubblico dello Sferisterio con oltre 50 eventi gratuiti, uno per ogni stagione lirica allo Sferisterio.
Dopo il doppio appuntamento della settimana scorsa con “Celeste Aida” e “To the rhythm of rock’n roll”, ritorna Martedì Young, il format del Festival OFF dedicato ai più piccoli.
A causa del transennamento di Palazzo degli Studi mercoledì prossimo alcune bancarelle del mercato settimanale verranno trasferite temporaneamente nell’area dei giardini Diaz.
Ppppprosegue la nuova raccolta dei rifiuti in città. Da questa settimana, i sacchetti che i cittadini esporranno nei giorni sbagliati non verranno ritirati e gli operatori del Cosmari applicheranno un adesivo con la scritta: “Conferimento errato! Controlla il giorno sul calendario”.
Il dopo opera di domani, seconda recita dell’Aida sarà interamente dedicato ad ActionAid. Verrà proiettato un video che illustra il Progetto Vicky Azernet e la collaborazione tra Macerata Opera Festival e ActionAid, attraverso la voce di Fiorenza Cedolins.
Martedì prossimo ultima seduta del Consiglio comunale prima della pausa estiva.
Prorogata fino al prossimo 31 agosto la mostraL’oro e il rosso, frutto di una collaborazione del Gruppo Orafi Confartigianato Imprese di Macerata con i Musei civici cittadini, allestiti nelle sale di arte antica di Palazzo Buonaccorsi.
Il prossimo 16 agosto gli uffici comunali resteranno chiusi.
Al via le domande per accedere ai contributi regionali destinati ai privati che hanno subito danni in seguito alla nevicata del 2012.
Domani (26 luglio) nell'ambito del programma Funny Museum, Macerata Musei presenta Macerata MuseinTour, un itinerario guidato dedicato alla mostra del 50° dello Sferisterio che toccherà alcune delle strutture della rete museale coinvolte nell’esposizione.
Domani sera (26 luglio), nell’ambito delle iniziative estive promosse dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine, alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz si svolgerà La Festa d’estate del donatore Avis.
Domani (26 luglio) va in scena allo Sferisterio la storica Traviata del 1992 firmata dal regista Henning Brockhaus con le scenografie di Josef Svoboda.
Secondo fine settimana di spettacoli dentro e fuori le mura dell’Arena per il Macerata Opera Festival.
L’opera è un patrimonio di tutti, ma non sempre è accessibile alla totalità della cittadinanza. A portare le fasce più deboli a teatro ci pensa Eurosuole, che ha stretto con il Macerata Opera Festival una collaborazione per riservare ai meno abbienti una serie di biglietti per le seconde recite di Aida, Tosca e Traviata.