Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Visite gratuite ai beni culturali con le Giornate Europee del Patrimonio , Archivio news , Le dichiarazioni del sindaco Carancini sulla vicenda della Palas-Lube volley , Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio , Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi. , Serie di incontri promossa dall’Ordine dei Veterinari sugli animali da affezione, si inizia parlando di gatti , A novembre torna il Mercatino Regionale Francese , Per l’Hamlin Fest al via le riprese del video promozionale in stile flash mob. Si cercano comparse , Sasso d’Italia e Mattonata protagoniste di “Puliamo il mondo” , Consiglio comunale, le delibere, gli ordini del giorno e le mozioni approvate ieri , La scuola Fermi tra i vincitori del concorso nazionale Action scuole 2013 , Firmata la convenzione per Villa Ficana laboratorio di cultura, arti e sostenibilità ambientale , Tutti i numeri dell'estate maceratese, presentato il bilancio culturale , Film, laboratori per autoprodursi saponi e cosmetici e tanto altro per il weekend di Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile , Lunedì e martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale , Domani in piazza della Libertà arriva Pompieropoli , Corso di scultura e di ceramica, al via le iscrizioni , A Macerata la cultura gode di ottima salute, quasi raddoppiati i visitatori ai beni museali , Domenica a palazzo Buonaccorsi chiusura dell’antologica dedicata a Nino Ricci , Week end all’insegna delle tematiche ambientali. In centro storico “Cinemambiente” e la “Settimana della mobilità sostenibile” , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Archivio news , Emozioni al cioccolato per chi sale sulla Torre civica con Funny Museum , Sindaco in classe risponde alla lettera di due bambini sulla Lube , Celebrazioni per il 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale , Cibo e aspetti psicologici e relazionali: quattro incontri gratuiti , Tresette con il morto sul palcoscenico del TLR , Grande partecipazione ai festeggiamenti del decennale dell’Informagiovani , Da domani al via le iniziative che animeranno il centro storico per il weekend di Ognissanti , Vicenda palazzetto dello sport, il Consiglio respinge mozione di censura , Quinto appuntamento con "I mercoledì del Macerata Teatro" , Centro per famiglie, una nuova realtà a sostegno del benessere dei nuclei familiari , Via libera del Consiglio ad una serie di delibere , Gli studenti tedeschi del liceo Windthorst oggi in comune , Festa di Halloween per bambini al Museo della Carrozza , A scuola di genere, in biblioteca incontro sulla violenza di genere dedicato agli studenti , Domani al via il nuovo ciclo di Incontri con la storia. , Rapporto Ecosistema Urbano, Macerata undicesima nella classifica delle città più sostenibili , Dal primo novembre torna in piazza il Mercatino Regionale Francese , Trekking urbano, nel decimo anniversario due giornate alla riscoperta della città , Sabato 2 novembre chiusi gli uffici comunali , Donazione del Club Lions Rhegion di Reggio Calabria alla biblioteca Mozzi Borgetti , I primi dieci anni dell’Informagiovani, martedì un’iniziativa per festeggiare
Ultimo Aggiornamento: 26/10/13
 

I primi dieci anni dell’Informagiovani, martedì un’iniziativa per festeggiare

 

“L’occasione del compleanno dell’Informagiovani in città - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi - non è soltanto una festa in cui ritrovare compagni di viaggio, amministratori e dipendenti comunali che hanno condiviso progetti, percorsi, percorsi e idee, è anche il momento giusto per un bilancio sociale di quanto questo particolare ufficio comunale riesce a dare e a ricevere dalla città"

 
sabato 26 ottobre 2013
La nuova sede dell'Informagiovani al piano terra dell'immobile che ospita la bibloteca comunale in piazza Vittorio Veneto
La nuova sede dell'Informagiovani al piano terra dell'immobile che ospita la bibloteca comunale in piazza Vittorio Veneto

Dieci anni di informazioni e consulenze per un servizio che è diventato un punto di riferimento importante per la città, ma non solo.

  Dieci anni e non sentirli come l’Informagiovani, lo sportello del Comune di Macerata nato nell’ottobre del 2003 e che festeggerà questo traguardo importante e significativo con un appuntamento, #IG10 Buon compleanno Informagiovani, organizzato per il 29 ottobre alle ore 18.30, nei locali di piazza Vittorio Veneto, all’interno dello storico immobile che ospita la biblioteca Mozzi Borgetti, dove attualmente si trova la sede del servizio dopo i primi anni di operatività in via Pannelli.

  Oltre a ricordare i dieci anni di attività dell’Informagiovani  martedì prossimo ci sarà anche la Premiazionedel contest fotografico #booktrotter con l’allestimento nel foyer della Sala Castiglioni della mostra delle foto vincitrici e partecipanti al concorso indetto questa estate nell’ambito del progetto Lost in Library dal titolo #booktrotter : il libro in vacanza.  Alle 19 seguirà un aperitivo di festeggiamento.

 

“L’occasione del compleanno dell’Informagiovani in città - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi - non è soltanto una festa in cui ritrovare compagni di viaggio, amministratori e dipendenti comunali che hanno condiviso progetti, percorsi, percorsi e idee, è anche il momento giusto per un bilancio sociale di quanto questo particolare ufficio comunale riesce  a dare e a ricevere dalla città. Dico particolare .- proseguela Curzi– perché ha orari diluiti e differenti dai classici uffici, che permettono l’apertura anche nei pomeriggi e in orari più affini all’utenza più giovane, perché sono prioritariamente uffici di servizio al pubblico; infine perché da ben 10 anni presidiati da giovani operatori formati sulle specifiche tematiche delle politiche giovanili, della partecipazione, per le pari opportunità e per la progettazione europea. Una risorsa non scontata per un’Amministrazione comunale capoluogo di provincia. Le molteplici presenze, richieste, risposte, iniziative, consultazioni che sono possibili all’interno dei locali dell’Informagiovani sono testimonianza di uno scambio reale che avviene con i cittadini e con la popolazione giovanile volutamente collocata nelle civica biblioteca, a calzare ancora una volta la concomitanza essenziale del mondo della cultura con quello della partecipazione giovanile”.

 

   L’Ufficio Informagiovani  - dal 2005  anche Antenna Territoriale Eurodesk per fornire informazione e consulenza sulla mobilità europea e dal 2007 insieme allo sportello Informadonna – offre un’informazione sempre più accurata e alla portata di tutti utilizzando strumenti diversi da quelli tradizionali (telefono e mail) ai canali multimediali con particolare riferimento ai social network Facebook e twitter, al VoIP e allo spazio Web.

 

 
La prima sede stroica dell'Informagiovani in via Pannelli
La prima sede stroica dell'Informagiovani in via Pannelli

 

  Nella stragrande maggioranza gli utenti sono giovani maceratesi, ma anche studenti fuori sede e ragazzi immigrati nel nostro territorio, che quotidianamente si rivolgono allo sportello diventato per loro un punto di riferimento irrinunciabile.

 Le richieste relative alle nove aree di informazione - scuola, educazione permanente, lavoro, professioni, estero, cultura e tempo libero, sport, vacanze e turismo, vita sociale e sanità -  sono le più disparate anche se negli ultimi tempi si concentrano maggiormente nei settori legati al lavoro o alla formazione permanente (corsi di formazione professionale) segno che anche l’utenza dell’Informagiovani, che si rivolge prevalentemente ad una fascia d’età che va dai 15 ai 35 anni,  risente delle difficoltà  derivate dall’attuale congiuntura economica.

  Nel corso degli anni l’Informagiovani si è avvicinato al mondo dell’associazionismo grazie alle nuove mansioni acquisite di iscrizione all’Albo comunale delle associazioni e supporto all’Assemblea delle Libere Forme Associative.

  Diverse le attività che gli operatori dell’Informagiovani svolgono oltre al normale orario di sportello ad esempio, solo per citarne alcune, la gestione del servizio di Bookcrossing  che comporta la raccolta e registrazione di libri da rendere gratuitamente disponibili per gli utenti; l’organizzazione di rassegne cinematografiche; l’organizzazione dell’evento “Primo maggio ai giardini Diaz” e “Ma( R )che Festival” nel 2013; la fattiva collaborazione ad importanti progetti come:

  • l’APQ Giovani. Ri-cercatori di senso. Progetto Pensiero di Marca – Scienza, Filosofia e Religione;
  • Macerata Digitale: una rete in comune, progetto approvato e finanziato dall’ANCI, in cui il Comune di Macerata è capofila di una rete di partner;
  • Macerata Partecipa al cui interno si sono organizzati i Life Cafè, un nuovo metodo di partecipazione che, ricreando l'ambientazione di un Cafè e  proponendo modalità  di  confronto  spontaneo  e  informale, intende facilitare il dialogo e la condivisione di conoscenze e idee.
  • Sportello informativo regionale virtuale progetto regionale che prevedeva il coordinamento degli Informagiovani provinciali;
  • Lost in Library, in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura

  Da sottolineare che in questi anni l’Informagiovani ha rafforzato il suo radicamento sul territorio anche grazie alla collaborazione con enti ed istituzioni diverse come agenzie formative, scuole superiori, università, centri per l’impiego, Eures, associazioni di categoria, Ambito Territoriale Sociale n.15, mondo dell’associazionismo e molte altre ancora. (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433