Borgo Santa Croce
Nuove idee progettuali per trasformare lo spazio in laboratorio della cultura, delle arti e della sostenibilità urbana.
Borgo Ficana è un quartiere di case di terra recuperato, dal forte valore storico-monumentale e il grande pregio di godere dal 2003 del Vincolo di Interesse Monumentale posto dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali delle Marche. L'obiettivo è valorizzare sempre di più la sua vocazione culturale e di accoglienza turistica.
Botteghe della sostenibilità urbana con foresteria e spazi polifunzionali, biblioteca della poesia con incontri, seminari e biennale delle arti, atelier di ricerca e sperimentazione e attività laboratoriali di manualità e creatività, residenze artistiche con percorsi di avvicinamento agli eventi culturali cittadini.
Sono queste le proposte delle associazioni che hanno vinto il concorso di idee “Villa Ficana: proposte progettuali per lo svolgimento di iniziative culturali negli spazi di borgo Ficana”, indetto dal Comune di Macerata con l’obiettivo di valorizzare il borgo di case di terra.
Borgo Ficana diventa uno spazio creativo, un incubatore culturale in cui le associazioni faranno circolare idee, iniziative, artisti, progetti culturali, un laboratorio della cultura che saprà valorizzare uno dei gioielli della città.
Il concorso di idee ha selezionato quattro reti di associazioni, capofila Gruca onlus, Les Friches, Licenze Poetiche e Arci Macerata, che potranno utilizzare sette spazi, oggi a disposizione del Comune in comodato d’uso, per l’allestimento di infrastrutture per attività e servizi finalizzati alla valorizzazione del luogo e del territorio.
Le reti di associazioni potranno realizzare i progetti nei luoghi assegnati gratuitamente: ciascuna rete associativa avrà la responsabilità degli spazi e delle utenze e avrà la disponibilità degli stessi fino al 31 luglio 2016.
I progetti proposti sono finalizzati a ridare vita all’antico e tipico borgo di case di terra, che si trova nel centro della città e che diventerà una cittadella della cultura e delle arti e della sostenibilità urbana in stretta connessione col cuore culturale di Macerata, attraverso percorsi ed itinerari culturali per la valorizzazione del territorio e delle tradizioni, la promozione delle risorse e delle tipicità dell’ambito locale, cittadino e comprensoriale, lo sviluppo di iniziative di scambio, accoglienza, collaborazione e cooperazione, in stretto raccordo con la programmazione culturale e turistica connessa allo svolgimento degli eventi musicali, teatrali e culturali della città.