Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusa in Comune la raccolta firme per referendum e proposte di legge , Il Barattolo “ notturno”, domani ultimo appuntamento , Ars in fabula, seminari di editoria. Oggi c'è Bianca Lazzaro , Torna la danza allo Sferisterio con Roberto Bolle , La Carima Hockey avrà un proprio campo dove potersi allenare e giocare , Silvia Poletti e Gilberto Santini protagonisti dell'Aperitivo "extra" dedicato a Bolle , Sciopero farmacie, quelle comunali restano aperte , Teatro dialettale alla Terrazza dei popoli e a Villa Cozza , Festival Off, mercoledì "Mania" con Marco Mencoboni , Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento , Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni , Positivo il primo fine settimana di Macerata Opera , Visita guidata: il bel canto diletto della nobiltà , Rassegna MusicaGiovane, concerto dei "Senza meta" con un tributo ai "Nomadi" , Cinemania Estate 2012, al via la terza settimana di spettacoli , Studenti all'opera, boom di presenze in arena , Musicamdo Jazz Festival 2012, rinviato il concerto di domani con Emanuele Cisi , In scena Carmen, dentro e fuori lo Sferisterio , Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo. La tappa marchigiana , Raccolta firme in Comune per referendum e proposte di legge , Azienda Ircr, archiviazione della Corte dei conti per la questione relativa ai lavori di Italappalti , Nuova modalità raccolta differenziata in centro storico, il Sindaco presente nel punto informativo e di distribuzione kit , Al Buonaccorsi visite guidate e attività ludico - didattiche di avvicinamento alla mostra dedicata alle tre eroine del Macerata Opera Festival , Aperitivi culturali, taglio del nastro per l'edizione 2012 , Musicamdo Jazz 2012, lunedì arriva Emanuele Cisi , Apertura speciale della Prefettura per la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata” , Archivio news , Parcheggi gratuiti da Apm per Macerata Opera Festival , Domani prende il via il Macerata Opera Festival , Rete Città per le famiglie, l'assessore Monteverde al confronto convocato a Roma , Domani il battesimo degli Aperitivi culturali con Henning Brockhaus, Enrico Girardi e La Traviata degli specchi , Macerata d'estate tra antiquariato, teatro dialettale e lirica con "Pomeridiana" , Presentato il merchandising del Macerata Opera Festival , Il regista Leo Muscato: "Vi racconto la mia Boheme" , Sponsor Macerata Opera Festival, obiettivo raggiunto , Consiglio comunale, via libera ai lavori nella scuola di via Panfilo. Interviene l’assessore Pantanetti , Aperitivi culturali 2012 agli Antichi forni, ecco il programma , Torna "C’era una volta", ospite l’illustratore Michele Petrucci , Nie Wiem a Macerata , Macerata d’estate: Burraco, seminario con Canton e commedia dialettale , Sciopero autobus venerdì 20 luglio 2012. Servizi minimi garantiti , Conferita la cittadinanza onoraria ai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo , I ragazzi dell’associazione Clavim di Issy Les Moulineaux ricevuti dal Sindaco , "Cinemania Estate 2012", al via le proiezioni della seconda settimana , Entra nel vivo Macerata Opera Festival , Parte la campagna "Differenziati!" per informare sul nuovo sistema di raccolta rifiuti nel centro storico. , I campioni d’Italia della Lube Banca Marche ricevuti questa mattina in Comune. , Domani inaugurazione della mostra "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata" , Vigile urbano malmenato, solidarietà del sindaco e precisazione , Lunedì in Comune consegna del premio Il Glomere a Dante Ferretti , Dopo il beach volley in piazza Vittorio Veneto arriva il basket in notturna , Ritorna "Pedali sotto le stelle, esperienze notturne in bicicletta" , Presentata la stagione agonistica estate - autunno 2012 dell'Atletica Avis , Tutto pronto per il Ferretti - Lo Schiavo Day , Le congratulazioni del sindaco Carancini a Francesco Adornato per la nomina a presidente vicario della Fondazione Marche Cinema Multimedia , Due giorni di lavori per il Consiglio comunale , Sabato in Comune consegna dei riconoscimenti alla Lube Volley , Torna il Barattolo serale, in mostra nuovi espositori , Terzo appuntamento con la rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni" , L''Accademia delle Belle Arti all'Opera , Macerata, la lirica e Matteo Ricci. Giornalisti del Taiwan in città , Macerata d'Estate 2012 per domani propone musica, illustrazione per l'infanzia e danza cinese , Macerata Opera, il Festival esce dallo Sferisterio e invade la città , Presentati i dati dell’indagine sociologica sulla raccolta differenziata , Al via la rassegna cinematografica Cinemania Estate 2012 , Il territorio come risorsa al centro di tre incontri pubblici promossi dal Circolo della Rosa , Macerata Opera Festival, Serena Sinigaglia racconta la "sua" Carmen , Cartoniadi, Macerata prima nelle Marche vince la sfida e diventa "campione di riciclo" , “Musicagiovane”, un progetto dell’associazione Praxis , Macerata d'Estate 2012, appuntamento con i libri, l'Helvia Recina, la Zumba e l'aerobica , Oggi al teatro Helvia Recina la Festa dell'Opera , In Comune una giornata all'insegna dello sport , Dante Ferretti ospite al Macerata Opera Festival , Nuove modalità per la raccolta differenziata in centro storico, lunedì incontro con i cittadini , Una “antenna vigile” in favore degli anziani per affrontare il caldo , Cerimonia di conferimento riconoscimenti alle società sportive maceratesi , Vacanze e gite della terza età, le proposte dell’Amministrazione comunale , "Notte verde - Saldi per non restare al verde" domani in corso Cavour , Dalle Marche i ragazzi del Gus ai mondiali antirazzisti , L'opera lirica entra nel carcere di Ancona , Macerata e lo Sferisterio ancora protagonisti nel mensile Bell’Italia , Svincolo di San Claudio e Salesiani in consiglio comunale , A palazzo Buonaccorsi "A lume di pennello" con Roberto Cresti , Rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni", in scena "Se spusa Vinginzì" , Domani "Il Barattolo" estivo in notturna , Macerata Opera, positivi i primi dati del botteghino , Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo cittadini onorari di Macerata , Brunetta Formica riconfermata coordinatrice dell'Ambito Territoriale Sociale 15 , Vivere da campioni tour 2012. Il maratoneta Aldo Maranzina oggi in Comune , Torneo Verdemare e Ecologicamente al via domani , Immagini su Svoboda e costumi in mostra itinerante , Anteprima della stagione lirica al teatro Helvia Recina , Approvati il bilancio 2012, aliquote Imu e tassa di soggiorno , Non a voce sola. Il via il 5 luglio da Macerata la rassegna del pensiero di genere
Ultimo Aggiornamento: 03/07/12
 

Non a voce sola. Il via il 5 luglio da Macerata la rassegna del pensiero di genere

 

Sarà un lungo viaggio itinerante che parte da Macerata il 5 luglio con Elisabetta Rasy e Lucia Tancredi e farà tappa in 10 comuni marchigiani: Macerata, Senigallia, Ancona, San Benedetto, Grottammare, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Sirolo, Pollenza, Montecassiano

 
martedì 3 luglio 2012
da sin. Paola mariani, Irene Manzi e Oriana Salvucci rispettivamente vice presidente della Provincia, vice sindaco del Comune e curatrice della rassegna.
da sin. Paola mariani, Irene Manzi e Oriana Salvucci rispettivamente vice presidente della Provincia, vice sindaco del Comune e curatrice della rassegna.

Si aprirà a Macerata giovedì 5 luglio alle ore 18.30, la terza  edizione della rassegna di filosofia, poesia, narrativa, musica ed arte al femminile “Non a Voce sola” che andrà avanti fino a ottobre e farà tappa in dieci  comuni delle Marche. Continua dunque il percorso di conoscenza all’interno del pensiero femminile e sembra raggiunto l’obiettivo di creare uno spazio di relazione fra donna e donna, ma anche fra donna e uomo, uno spazio “dove pensarsi e pensare il mondo.” Protagoniste le voci delle donne.

“Non a voce sola” è una rassegna nata con questa Amministrazione ed è diventata – per quanto giovane – un appuntamento importante della stagione estiva. - afferma Irene Manzi assessore alla cultura del Comune di Macerata che sostiene, insieme agli assessorati alle Pari Opportunità e ai Beni culturali, questa iniziativa. “La rassegna apporta una nota significativa al panorama culturale del nostro territorio, quella del pensiero di genere, momento di riflessione molto qualificato che si arricchisce ogni volta di contributi significativi” Intellettuali, scrittrici, giornaliste, filosofe, musiciste, artiste si interrogano sulla identità e coscienza di genere, sulla differenza, sulla forza femminile, ma anche sul potere, l’ambizione, la libertà , il desiderio, i diritti,  l’amore, il presente, il passato, il futuro.

Il rapporto della donna con il tempo è il fil rouge della rassegna 2012, una convenzione labile e ampia. Il tempo come spirito dei tempi, come passato e come storia, come futuro e come prospettiva. Cosa indaga e cosa scruta o vede l’occhio femminile? Esiste questo famoso “taglio della differenza”?

Interrogativo aperto che verrà dibattuto insieme ad ospiti illustri come Elisabetta Rasy, Lucia Tancredi, Barbara Alberti, Chiara Saraceno, Massimo Recalcati, Lella Ravasi Bellocchio, Sveva Casati Modignani, Cinzia Pennesi,  Maddalena Rostagno, Imma Vitelli, Bia Sarasini, Liliana Rampello, Melania Mazzucco, Elettra Stimilli, Beatrice Costa, Luciana Castellina per citarne alcuni.

 

Sarà un lungo viaggio itinerante che inizierà a Macerata il 5 luglio con Elisabetta Rasy  e  Lucia Tancredi e farà tappa in 10  comuni marchigiani: Macerata, Senigallia, Ancona, San Benedetto, Grottammare, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Sirolo, Pollenza, Montecassiano.  Saranno, dunque, Elisabetta Rasy e Lucia Tancredi ad aprire la rassegna a Macerata  con un dialogo titolato “Il racconto della Vita”. Ed è Lucia Tancredi a svelarci il senso di questo primo incontro:

“Roland Barthes consigliava il genere della biografia per reagire contro le generalizzazioni e per rimettere nella produzione intellettuale un po’ di affettività psichica.

Per Elisabetta Rasy l’attenzione nei confronti della biografia nasce da un bisogno d’affetto, innanzitutto contro i libri scolastici, dove abitano personaggi che non hanno nulla di umano, di carnale e di sentimentale, dove c’è molta storia della letteratura e poca letteratura.

Il racconto di una vita, come tutti i racconti, non serve ad evadere dalla realtà; al contrario trasmette un reale più vivido e vicino all’esperienza; è una irresistibile e spericolata invasione nella trama del mondo.La Rasy racconta le vite dei poeti e degli scrittori, a volte di pittori – la sua prima formazione è in storia dell’arte, allieva di Cesare Brandi.

Splendida è la biografia del poeta russo Mandel’stam ne La scienza degli addii; nella disperata singolarità della vita dell’artista si possono comprendere i tormenti di un’epoca e la grandezza di un’arte di cui egli divenne ostaggio.

Ma la Rasy è maestra nel raccontare la vita delle scrittrici.

Se la letteratura è il regno che non ama le astrazioni e concede spazio alle licenze, a maggior ragione questo può dirsi per la scrittura delle donne in cui si mette sempre in gioco la differenza.

Marguerite Yourcenar lamentava che non avrebbe mai potuto scrivere dell’imperatrice Paolina, perché la vita delle donne è troppo limitata e segreta; per questo si dedicò all’imperatore Adriano.

Ad Elisabetta Rasy interessa, invece, proprio quanto c’è di segreto e di privato nella voce femminile, soprattutto quando questa si fa interprete del corpo e della passione, con tutta la sua scorretta imprevedibilità.

La scrittura delle donne è involontaria e insieme necessaria, non esiste una regola aurea.

Le scrittrici sono, per questo, assai diverse tra loro. Sono quelle dell’Ottocento italiano, bruttine e digiune di scuola, selvagge ed irresistibili: Ada Negri, Matilde Serao e Grazia Deledda di cui si narra nel saggio Tre passioni. Oppure le sofisticate, bellissime, tragiche, malandate interpreti del Novecento, il secolo del talento femminile, evocate in Memorie di una lettrice notturna, come una costellazione o un particolare album di famiglia.

Ognuna irriducibile ad una sintesi, lontana dal gioco e dal ricatto del potere politico e culturale; tutte accomunate da una sorta di giovinezza e di fervore, da uno statuto di eterne ragazze, non raramente pagato con sofferenze, silenzi ed esili domestici.

Elisabetta Rasy ci racconta ancora, in un gioco stupefatto tra realtà e finzione, della sua vita nei romanzi Tra di noi, L’estranea, insieme a quella generazione per cui leggere e scrivere rappresentavano un travaso naturale da un atto all’altro, inanellando una linea genealogica di donne per le quali riconoscersi rappresenta un diverso modo di esistere in una nuova ampiezza con inaspettati contorni.”

Rimane la collaborazione con l’Associazione Maschile/Plurale, una rete di uomini che ha intrapreso una ricerca sulla costruzione sociale delle identità di genere, un percorso che vuole risignificare, insieme uomini e donne, parole come desiderio, forza, autonomia, politica e libertà ( “per costruire lo spazio per una comune e differente libertà”).

Nuova è, invece, la partenership con l’organizzazione  internazionale Action Aid, onlus impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale e attiva in Italia dal 1989. Da oltre trent’anni è al fianco delle comunità del Sud del mondo per garantire loro migliori condizioni di vita e il rispetto dei diritti fondamentali. Le principali aree di intervento sono la lotta all’HIV/AIDS, il diritto all’alimentazione, una governance giusta e democratica, l’educazione, i diritti delle donne, la sicurezza umana in contesti di conflitti ed emergenze. La presidente di Action Aid Italia è l’imprenditrice Orietta Varnelli, noto il suo impegno per iniziative concrete a sostegno dei diritti umani.

Così commenta questo primo incontro Oriana Salvucci, Ideatrice della Rassegna: “E’ stata Lucia, a suggerirmi un primo incontro a Macerata con Elisabetta Rasy. Ho accolto questo suo consiglio e come già in altre occasioni, ne sono felice. Il primo appuntamento getta le basi di tutta la rassegna e mi sembrava importante un dialogo fra due scrittrici che cercano nelle pieghe “della storia ufficiale”, le vite, il lavoro intellettuale, la storia, il pensiero di altre scrittrici, di altre artiste, di altre filosofe. L’oblio sembra essere il segno distintivo delle vite di tante donne e così la loro vita e le loro opere.

Vi è un punto di vista dominante che tende a marginalizzare il lavoro intellettuale di tante donne, vi è , ancora una naturale diffidenza nei confronti delle donne che “pensano se stesse”. Vi sono dei canoni rigidi da seguire se si vuole scrivere o solamente pensare e la condizione per essere accettate è “dimenticare di essere donne”.

 

La rassegna parte a Macerata e coinvolge la Regione Marche,le province marchigiane, e dieci  comuni (Macerata,Pollenza, Senigallia, Ancona, Fermo, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto, Grottammare, Montecassiano)  e naturalmente numerosi sponsor privati( Donna Soft, Macero Maceratese, Fabi, Acqua Roana, Master, Banca Marche, APM). Ha inoltre il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti, e di Action Aid.  Si concluderà ad ottobre, sempre a Macerata con l’honoris causa dato dall’Accademia di belle Arti di Macerata ad una donna: Fausta Orecchio.

 

 

 

Enti Coinvolti

Regione Marche

Provincia di Macerata, Ancona, Fermo

Comuni: Macerata, Pollenza, Montecassiano, Fermo, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto, Grottammare, Senigallia, Ancona.

Enti: Università di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata

Sponsor: Donna Soft, Macero Maceratese, Tele Adriatica, Master, Tacchificio Val di Chienti Plast, Hotel Claudiani, Fabi, Banca Marche.

 

 

PROGRAMMA

 

05.07.2012    Macerata  ore 18.30

Cortile Palazzo Conventati

Elisabetta Rasy e Lucia Tancredi “Il racconto della vita”

 

 

08.07.2012    Pollenza ore 18.30

Giardino di Via degli Orti

Maria Perosino “Io viaggio da sola”

 

19.07.2012    Senigallia ore 21.15

Piazza Roma

Massimo Recalcati “Ritratti del desiderio”

09.08.2012 Sirolo  ore 21.15

Piazza Vittorio Veneto

Melania Mazzucco “Limbo”

 

 

21.08.2012     Ancona ore 21.00

Mole Vanvitelliana

Cinzia Pennesi “Le quote di genere: vantaggi pratici e difetti sociologici”

Barbara Alberti “Amore è la stagione più crudele”

 

 

31.08.2012    Fermo ore 21.15

Biblioteca Comunale

Bia Sarasini “Sesso, denaro, libertà femminile”

Elettra Stimilli “Il debito del vivente”

Stefano Ciccone “Essere maschi. Tra potere e libertà”

 

 

07.09.2012    Montecassiano ore 21.00

Palazzo dei Priori

Manuela Berardinelli “Il vizio di scrivere”

Sveva Casati Modignani “La vita secondo Sveva. Leonie ed altre storie:”

 

 

13.09.2012     Porto Sant’Elpidio ore 21.00

Villa Baruchello

Lella Ravasi Bellocchio “L’amore è un’ombra”

 

 

16.09.2012    San Benedetto del Tronto ore 20.30

Palazzina Azzurra

Beatrice Costa “Le donne reggono il mondo”

Lucia Tancredi “ La vita privata di Giulia Schucht”

Chiara Saraceno “ Cittadine e cittadini a metà”

 

 

21.09.2012 Grottammare ore 21.00

Teatro dell’Arancio

Imma Vitelli “Una donna in guerra”

Maddalena Rostagno “In nome del padre”

 

 

27.09.2012 Porto Sant’Elpidio ore 21.00

Villa Baruchello

Stefania Cavagnoli “Il linguaggio crea la realtà”

Luciana Castellina “Senza ragnatele nella testa”

 

 

18.10.2012 Macerata

Aula Svoboda  Accademia di Belle Arti di Macerata

Conferimento del Titolo di Accademica onoraria a Fausta Orecchio

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433