Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 09/07/05

Ieri l'insediamento del nuovo Consiglio, Maulo il presidente

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 3 maggio 2005
OGGETTO: Ieri l'insediamento del Consiglio comunale, Gian Mario Maulo il presidente

Il presidente. E' Gian Mario Maulo il presidente del Consiglio comunale, eletto ieri alla seconda votazione (segreta) con 27 voti. Gli altri candidati, Luciano Pantanetti (proposto da Rifondazione comunista), ha ottenuto 10 voti, Deborah Pantana (proposta dalla Casa delle libertà) 1 voto, tre le schede bianche. Nella prima votazione l'assise cittadina, che era presieduta da Romano Carancini in quanto consigliere più votato nelle elezioni del 3 e 4 aprile, si era così espressa: Maulo 19 voti, Pantanetti 9, Pantana 9, Carancini 3 (proposto dal gruppo Menghi) e 1 scheda bianca. Acquisendo la sua funzione il neo presidente ha rivolto un saluto all'assemblea assicurando il suo impegno per garantire democrazia, imparzialità e funzionalità del consiglio, auspicando anche una proficua collaborazione con l'esecutivo nel rispetto dell'autonomia e delle funzioni specifiche. L'ex sindaco Maulo è il quinto presidente del consiglio comunale, dall'entrata in vigore della legge che ha introdotto l'elezione di questa figura dopo Silvano Fazi, Giuseppe Federico Ghergo, Massimo Pizzichini e Barbara Pojaghi. Quest'ultima - presente tra il pubblico - è stata salutata con un applauso e con un ringraziamento da parte del Consiglio comunale, così come un altro illustre "ex", Mario Crucianelli, anch'esso tra il pubblico.
Il dibattito. Gian Mario Maulo è stato indicato dai gruppi di maggioranza in quanto figura politica autorevole e di esperienza istituzionale - hanno detto i consiglieri Marco Blunno della Margherita e Pierpaolo Tartabini dei Ds. Per Federico Valori è la persona in grado di garantire il funzionamento e l'efficacia del Consiglio. A sostegno di questa candidatura anche i Comunisti italiani con uno spirito di lealtà ed unità verso la coalizione - ha detto Savi - malgrado le vicende politiche anche a livello regionale non dimostrino altrettanta lealtà verso questo gruppo. Rifondazione comunista, invece, per bocca di Reinhard Sauer non concorda su Maulo presidente per ragioni politiche e di democrazia, in quanto egli, da presidente del Consiglio, non potrebbe rappresentare il suo elettorato di cui è l'unico consigliere eletto e, se lo facesse, non sarebbe un garante dell'intero Consiglio. Da qui la proposta di Luciano Pantanetti sostenuta anche dal gruppo Udc per le stesse ragioni espresse da Ivano Tacconi. Per il gruppo Menghi invece Romano Carancini avrebbe meglio garantito le minoranze consiliari. Per Maurizio Fattori (An) e Uliano Salvatori (Fi), Deborah Pantana avrebbe dato maggiore rappresentatività alle donne.
Elezione vice presidente. Si è passati poi all'elezione del vice presidente, carica che spettava alle minoranze e per la quale erano in ballo le candidature di Pierfrancesco Castiglioni per la Casa delle Libertà e Giovanni Picchio per l'Udc. Rifondazione comunista si è astenuta visto che il risultato della votazione per il presidente sarebbe frutto - ha dichiarato Pantanetti - di un accordo tra maggioranza e minoranza cui Rifondazione non ha partecipato. Mentre la maggioranza ha dichiarato di votare scheda bianca alle prime due votazioni. Dopo le prime tre votazioni in cui Picchio è risultato in vantaggio rispetto a Castiglioni, quest'ultimo ha ritirato la sua candidatura e alla quarta votazione è risultato eletto Giovanni Picchio con 29 voti, 8 sono andati a Deborah Pantana, due le schede bianche.
Convalida, gruppi e capigruppo. In apertura di seduta l'assise ha votato all'unanimità la convalida degli eletti, compresi coloro che sono subentrati ai consiglieri nominati assessori: sono Umberto Torresi (Ds) in sostituzione di Mauro Compagnucci, Claudio Machella (Margherita) in sostituzione di Raffaele Delle Fave, sostituito da Luciano Borgiani (Comunisti italiani) in sostituzione di Michele Lattanzi e Sauer Reinhard (Rifondazione comunista) in sostituzione di Sport Massimiliano Bianchini. Formalizzati anche i gruppi e capigruppo. Giovanni Meriggi ha costituito il Gruppo Misto, questi sono i capigruppo: Ulderico Orazi per Cittò Viva, Romano Carancini per i Ds, Luciano Pantanetti per Rifondazione Comunista, Marco Blunno per la Margherita, Federo Valori per lo Sdi, Luciano Borgiani per i Comunisti Italiani, Anna Menghi per il Comitato Menghi, Maurizio Fattori per An, Uliano Salvatori per Fi, Ivano Tacconi per l'Udc e Arrigo Antolini per Uniti per Macerata.
Giuramento del sindaco. Rinviata alla prossima seduta del 9 maggio la nomina della commissione elettorale, il consiglio comunale si è concluso con il giuramento del sindaco, il quale indossando la fascia tricolore, ha letto la formula di rito con cui ha giurato l'osservanza della Costituzione italiana.

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433