L’Amministrazione comunale di Macerata rinnova l’adesione al progetto Mobilità Garantita Gratuita.
Protagonista del secondo appuntamento della Stagione concertistica – I Concerti di Appassionata 2013/2014, in programma lunedì prossimo al teatro Lauro Rossi, sarà il Quartetto d’Archi di Torino.
In visita una delegazione nell'ambito dei progetti di internazionalizzazione con l'ateneo Maceratese. Incontri in Comune e con la Camera di Commercio
“Anche quest’anno abbiamo assicurato alla città, e non solo, una nuova stagione di prosa - ha detto l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde presentando il programma - Di questi tempi non è una cosa scontata ma l’Amministrazione comunale, investendoci, ha fatto una scelta di qualità”.
Il video di Buon compleanno, l'ultimo estratto da Sotto casa, l'album di Max Gazzè, uscito a febbraio in concomitanza con il Festival di Sanremo, sarà disponibile dal 5 novembre in una versione speciale con un cd live registrato durante l'ultimo tour, allo Sferisterio
"Un grosso impegno per gli uffici non solo di adempiere un obbligo di legge, ma soprattutto di offrire un servizio ai cittadini cui dare conto delle buone prassi amministrative", dice il sindaco Romano Carancini commentando i risultati del monitoraggio sull'attuazione del decreto sulla trasparenza, realizzato dalla Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Domani (18 ottobre), alle ore 17, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti prima conferenza del secondo ciclo di incontri Percorsi d’arte e nuove letture - Opere dei Musei Civici e della città.
Venerdì (18 ottobre), alle ore 21.15, al teatro Lauro Rossi sarà di scena la musica tradizionale persiana e curda. Sul palcoscenico l’Ensemble Sarawan.
Questa mattina a palazzo Buonaccorsi primo ciak maceratese per il film Il giovane favoloso, l’ultima fatica cinematografica del regista Mario Martone.
Il Piccolo Spazzacamino” torna a casa con una menzione speciale dalla decima edizione del Premio Nazionale delle Arti, che si è svolto a Bari.
Sabato nella biblioteca Mozzi Borgetti, primo appuntamento della seconda parte di Ascolti e visioni, la rassegna giunta all’ottavo anno di vita e questa volta dedicata al tema Genere e vinile: accordi al femminile. L’iniziativa è inserita nel progetto Lost in Library.
“Ricevere apprezzamenti sulla nostra città fa sempre piacere, ma quando arrivano da un’importante personalità qual è il Prefetto della Casa Pontificia e Arcivescovo titolare di Urbisaglia, Georg Gasswen, la cosa mi inorgoglisce ancora di più” dice il sindaco, commentando la lettera inviatagli dal prelato
Il programma della stagione di prosa 2013/2014 verrà presentato agli abbonati nel corso di un incontro fissato per il 17 ottobre , alle ore 18, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti. Nella stessa mattinata presentazione per la stampa.
Domani nella sala Castiglioni appuntamento con i Mercoledì di Macerata Teatro. Si parlerà di Ibsen e del suo "Casa di bambola" in scena domenica al teatro Lauro Rossi.
“Si tratta di un percorso di avvicinamento alla prossima apertura della Pinacoteca di palazzo Buonaccorsi, attraverso un progetto formativo che vuole avvicinare il pubblico alla fruizione gratuita dei beni culturali non solo del Buonaccorsi ma dell’intero territorio” ha detto l’assessore Monteverde, fornendo le cifre delle presenze di settembre nella rete museale che raggiungono 3.065 unità.
Il sindaco e l'assessore allo Sport hanno premiato la società Virtus per gli ottimi risultati ottenuti. In Comune anche Eugenio Shenderey, allenatore di valore mondiale che ha avuto tra i suoi allievi il grande Yuri Chechi.
Nel corso del cordiale colloquio, il sindaco Romano Carancini ha presentato la città e le sue eccellenze, a cominciare dallo Sferisterio e le sue stagioni liriche
Il 22, 24 e 26 ottobre al Teatro Reale di Muscat andrà in scena La traviata di Verdi nel celebre allestimento firmato da Henning Brockhaus e Josef Svoboda nel 1992.
Salgono da 9 a 11 le mense scolastiche a gestione diretta. Dal prossimo 14 ottobre, infatti, anche le mense della scuole dell’infanzia Cardarelli e primaria Dolores Prato e dal 1° novembre quella del plesso scolastico di Piediripa usufruiranno del servizio comunale compreso l’acquisto delle deterrate alimentari e la riscossione delle relative quote pasto.
Fermiamo le stragi nel Mediterraneo’. Si intitola così la giornata di mobilitazione nazionale indetta unitariamente dai tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil per oggi in tutta Italia per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e il non ripetersi dei disastri come quello avvenuto recentemente a Lampedusa cui ha aderito anche i Comune di Macerata.
Scambio di presentazioni e un saluto tra istituzioni stamattina in Comune dove il sindaco Romano Carancini ha ricevuto il comandante della Legione Carabinieri Marche, Claudio Cogliano.
Domenica al teatro Lauro Rossi, secondo appuntamento col teatro di qualità del Festival Macerata Teatro – Premio Angelo Perugini. A portare in scena Il crogiuolo di Arthur Miller sarà la compagnia Al Castello di Foligno.
Un’aula gremita di giovani studenti ha accolto questa mattina, a palazzo Ciccolini, la presentazione del libro Kristel, il silenzio dopo la neve di Luca Pagliari, promossa nell’ambito di Overtime 2013, il Festival del racconto e dell’etica sportiva in corso a Macerata fino al prossimo 13 ottobre.
Saranno le note di Franck, Rachmaninov e Liszt suonate dal giovane pianista moscovita Nikolaï Lugansky ad inaugurare sabato (12 ottobre), alle ore 21, al teatro Lauro Rossi la Stagione concertistica 2013/2014.
Saranno Gianfelice Facchetti, figlio del grande Giacinto, il cantautore Francesco Baccini e il fotografo Massimo Lovati gli ospiti di punta della prima giornata di Overtime – Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva in programma domani.